ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Assegno di incollocabilità a conguaglio a ottobre 2023

/ REDAZIONE

Venerdì, 4 agosto 2023

x
STAMPA

Con la circolare n. 34/2023, l’INAIL torna a parlare dell’assegno di incollocabilità, a seguito della pubblicazione del DM 8 giugno 2023 che ne ha rivalutato gli importi per l’anno 2023 (si veda “Per il 2023, assegno di incollocabilità in aumento” del 28 luglio 2023).
Nel dettaglio, l’INAIL rende noto che l’importo mensile dell’assegno in esame è rivalutato, a decorrere dal 1° luglio 2023, nella misura di 290,11 euro, aumentando rispetto al 2022, anno in cui la misura era pari a 268,37 euro.

Si ricorda che l’assegno di incollocabilità è una prestazione economica, erogata agli invalidi, titolari di rendita diretta, per infortunio o malattia professionale che si trovano nell’impossibilità di fruire dell’assunzione obbligatoria:
- di età non superiore ai 65 anni;
- con un grado di inabilità non inferiore al 34%, riconosciuto dall’INAIL secondo le tabelle allegate al DPR 1124/1965 per infortuni sul lavoro verificatisi o malattie professionali denunciate fino al 31 dicembre 2006;
- con un grado di menomazione dell’integrità psicofisica/danno biologico superiore al 20%, riconosciuto secondo le tabelle ex DM 12 luglio 2000 per gli infortuni verificatisi e per le malattie professionali denunciate a decorrere dal 1° gennaio 2007.
L’erogazione dell’assegno di incollocabilità avviene mensilmente insieme alla rendita ed è rivalutato annualmente.

Alle operazioni di conguaglio, fa sapere l’Istituto assicuratore, provvederà direttamente la Direzione centrale per l’organizzazione digitale con il pagamento del rateo di ottobre 2023.

TORNA SU