ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Domande di NASpI e DIS-COLL con presentazione semplificata

/ REDAZIONE

Venerdì, 29 settembre 2023

x
STAMPA

Con il messaggio n. 3388/2023, pubblicato ieri, l’INPS ha reso noto che, nell’ambito degli interventi finanziati con il PNRR, è stato predisposto un nuovo servizio per consentire in modo più semplice la presentazione delle domande di NASpI per i lavoratori subordinati e DIS-COLL per i collaboratori coordinati e continuativi, nell’ipotesi in cui abbiano perso involontariamente la propria occupazione.
Il servizio in questione indirizza l’utente in base alla tipologia della sua ultima attività lavorativa (lavoro dipendente o parasubordinato), in modo da diminuire la probabilità di errori e facilitare l’accesso alle prestazioni, ove ne sussistano i requisiti.

Facendo seguito a quanto già indicato in materia di NASpI con il precedente messaggio n. 2385/2023, l’INPS comunica ora che nella sezione “Prestazione”, ove l’ultimo rapporto di lavoro rilevato/inserito dall’utente sia riferito a un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, dottorato o assegno di ricerca, la procedura proporrà la presentazione della domanda DIS-COLL ex art. 15 comma 8 del DLgs. 22/2015.

Il servizio è accessibile direttamente dal portale istituzionale dell’INPS (www.inps.it) attraverso il percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità”, “Per disoccupati”, “NASpI e DIS-COLL: indennità mensile di disoccupazione”, “Utilizza il servizio”, “NASpI e DIS-COLL - Domanda”, “Utilizza il servizio”, “NUOVA DOMANDA”.
Con l’occasione occorrerà autenticarsi con la propria identità digitale di tipo SPID almeno di Livello 2, CNS (Carta nazionale dei servizi) o CIE (Carta di identità elettronica).

TORNA SU