ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Entrambe le parti responsabili se si supera il plafond della lettera d’intento

/ Mirco GAZZERA e Emanuele GRECO

Martedì, 24 ottobre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il plafond IVA indicato nella dichiarazione d’intento rappresenta l’importo massimo di acquisti che un esportatore abituale può effettuare, da un determinato fornitore, beneficiando del regime di non imponibilità.
Salvo successivi incrementi, pertanto, il cedente o prestatore deve astenersi dall’effettuare operazioni senza applicazione dell’IVA per un ammontare maggiore rispetto al plafond che è stato indicato dal cessionario o committente.
In caso contrario, entrambe le parti coinvolte potrebbero essere passibili di sanzioni amministrative.

I soggetti passivi in possesso dello status di “esportatore abituale” possono acquistare beni e servizi, nonché importare beni, nei limiti del plafond disponibile, senza applicazione dell’IVA (art. 8 comma 1 lett.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU