ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Storico o previsionale per la seconda rata di acconto

La recente proroga non incide sui soggetti obbligati e sulle modalità di calcolo

/ Luca FORNERO

Lunedì, 13 novembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Fatta eccezione per le persone fisiche titolari di partita IVA con ricavi o compensi non superiori, nel 2022, a 170.000 euro, per i soggetti c.d. “solari” il prossimo 30 novembre scade il termine per il pagamento della seconda o unica rata degli acconti IRPEF, IRES e IRAP relativi al 2023 (e delle relative imposte sostitutive e addizionali).

Avvicinandosi la data fatidica, pur in assenza di novità sostanziali, è bene riepilogare i contribuenti tenuti all’adempimento e le modalità di calcolo.

Innanzitutto, ferma restando la necessità che la qualifica di soggetto passivo d’imposta sussista sia nel 2022 che nel 2023 (cfr. C.M. 31 ottobre 1977 n. 96/13/3983), l’obbligo di versamento va verificato sulla base dei consueti importi indicati in dichiarazione.

Ad esempio, l’acconto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU