ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Per i gruppi societari prima pianificazione sulle shell entities

Valutazione della «sostanza» delle imprese del gruppo per evitare le penalizzazioni della direttiva

/ Gianluca ODETTO

Mercoledì, 29 novembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Anche se, realisticamente, la prevista data di entrata in vigore delle relative disposizioni (il 1° gennaio 2024) verrà posticipata, nella pianificazione dei gruppi un certo rilievo dovrà essere dato alla proposta di direttiva sulle shell entities.
Essa ha lo scopo di disincentivare l’utilizzo di società senza sostanza, con apposite penalizzazioni se queste si interpongono nei flussi di reddito.

Le società in questione sono individuate in base a parametri quali la preponderanza di passive income (interessi, royalties, dividendi, proventi immobiliari, ecc.), l’attività transfrontaliera e l’outsourcing di funzioni significative, pur se è concessa una prova contraria, fondata su indicatori di sostanza minima (locali, conti bancari attivi, natura dell’attività svolta da parte

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU