La quarantena non ostacola le ferie
La finalità della messa in quarantena non è paragonabile a quella di un congedo per malattia
La Corte di Giustizia europea, con la sentenza n. C-206/22 pubblicata ieri, 14 dicembre 2023, ha statuito che in caso di messa in quarantena di un lavoratore da parte di un’autorità pubblica per essere venuto a contatto con una persona infetta da COVID-19, il datore di lavoro non deve compensare gli svantaggi derivanti da tale evento, imprevedibile e non preventivabile, che impedirebbe al dipendente di beneficiare pienamente del suo diritto alle ferie annuali retribuite.
Premesso che il diritto alle ferie annuali retribuite è espressamente sancito dall’art. 31, § 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, e che l’art. 7, § 1, della direttiva Ce 2003/88 attua tale diritto fissandone la durata in almeno quattro settimane, il cuore della pronuncia consiste ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41