ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Anche la condotta del socio finanziatore può determinare la postergazione

La Cassazione sottolinea come a rilevare sia la sostanza dell’operazione

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 29 gennaio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Suprema Corte, nell’ordinanza n. 30054/2023, ha stabilito che il finanziamento concesso dal socio di una srl alla società in un momento di “solidità finanziaria” potrebbe divenire “postergato”, ex art. 2467 c.c., quando, in séguito all’insorgenza della crisi e per un tempo significativo, venga omessa la richiesta del relativo rimborso.

Si ricorda, in primo luogo, come la nozione di “finanziamento dei soci a favore della società”, di cui all’art. 2467 c.c., non comprenda i soli contratti di finanziamento in senso stretto, in quanto il comma 2 della citata disposizione prevede che rientrino nel suo ambito applicativo i finanziamenti effettuati “in qualsiasi forma”; rilevando, quindi, ogni atto che comporti un’attribuzione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU