ACCEDI
Venerdì, 18 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Indennità più alta per due mesi di congedo parentale

Per il solo 2024 l’aumento è pari per entrambe le mensilità all’80% della retribuzione

/ Giada GIANOLA

Lunedì, 8 gennaio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La legge di bilancio 2024 (L. 213/2023) è intervenuta nuovamente sull’indennità di congedo parentale, disponendo, per due mensilità, un aumento.

Si ricorda a tal fine che ai sensi dell’art. 34 comma 1 del DLgs. 151/2001, come riformato dal DLgs. 105/2022, a ciascun genitore lavoratore, fino al dodicesimo anno di vita del figlio, spettano 3 mesi di congedo parentale non trasferibili e, in alternativa tra loro, un ulteriore periodo di congedo della durata complessiva di 3 mesi.

La legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), all’art. 1 comma 359, ha disposto l’aumento di una mensilità, in riferimento ai predetti tre mesi non trasferibili previsti dal comma 1 dell’art. 34, nella misura dell’80% della retribuzione, fruibile, in alternativa tra i genitori, fino al sesto

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU