Trasporto ricreativo in canoa con IVA ordinaria
Con la risposta a interpello n. 46 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che non può applicarsi l’aliquota IVA agevolata per il c.d. “trasporto acqueo” nel caso in cui sia fornito un servizio di accompagnamento di persone a mezzo di canoe o kayak con finalità turistico-ricreative.
Non si rende applicabile l’art. 36-bis del DL 50/2022 convertito, il quale ha interpretato il regime di favore per le prestazioni di trasporto di persone (esenzione ai sensi dell’art. 10 n. 14 del DPR 633/72 o aliquota ridotta ai sensi del n. 1-ter) della Tabella A, parte II-bis o del n. 127-novies) della Tabella A, parte III del DPR 633/72) specificando che esso si estende anche alle prestazioni “effettuate per finalità turistico-ricreative, indipendentemente dalla tipologia del soggetto che le rende, sempre che le stesse abbiano ad oggetto esclusivamente il servizio di trasporto di persone e non comprendano la fornitura di ulteriori servizi, diversi da quelli accessori”.
Nel caso di specie, nonostante il contratto sia formalmente definito come “Contratto di servizio per il trasporto di persone su acqua”, la prestazione che è materialmente eseguita è differente da quella di un mero trasporto di persone secondo i canoni dell’art. 1678 c.c. (cfr. ris. Agenzia delle Entrate n. 8/2021).
La prestazione effettuata, infatti, si caratterizza per la finalità prevalente del committente di “vivere un’esperienza naturalistico-escursionistica”, mentre non emerge una prestazione tipica di trasporto. L’Agenzia rileva che non c’è solo un vettore che “si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”, bensì anche una “pratica escursionistica” e “l’attività sportiva e turistica della canoa, kayak”.
Sotto questo profilo, nella risposta a interpello viene anche evidenziato che la canoa e il kayak “costituiscono particolari tipi di imbarcazioni che per la loro struttura prevedono una partecipazione attiva del cliente che guida o contribuisce alla guida del mezzo e pertanto non è semplicemente trasportato su acqua, ma vive una vera e propria esperienza escursionistica a carattere sportivo/turistico”.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41