Priorità nell’accesso al lavoro agile per i beneficiari dei permessi 104
A fronte di un’istanza telematica regolarmente presentata all’INPS, il datore non può negare i permessi, ma può richiederne una programmazione
L’art. 33 della L. 104/92 riconosce il diritto dei lavoratori a fruire di tre giorni mensili di permesso indennizzati dall’INPS, per necessità connesse al proprio status di disabilità grave o per prestare assistenza a un familiare che versi nella medesima situazione. È bene precisare che per poter beneficiare di tali permessi il soggetto con grave disabilità per il quale si presta assistenza non deve risultare ricoverato a tempo pieno in ospedale, salvo che l’assistenza non sia esplicitamente richiesta dalla struttura.
In alternativa ai tre giorni di permesso mensile, i genitori di figli dai tre ai dodici anni di età affetti da grave disabilità possono richiedere il prolungamento del congedo parentale fino ai tre anni. Per i figli minori di tre anni, l’alternativa ai ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41