Black list dei Paesi ai fini fiscali utili anche per l’antiriciclaggio
L’opacità tipica dei sistemi finanziari e societari delle giurisdizioni incluse le rende attrattive anche per l’attività di riciclaggio
L’UIF ha pubblicato ieri, nell’ambito della collana “Quaderni dell’antiriciclaggio”, un’analisi delle varie liste dei Paesi a rischio di riciclaggio (c.d. black list). Come ricordato nelle premesse, ai fini della valutazione del sospetto di un’operazione e dell’eventuale invio di una SOS, ai soggetti obbligati è richiesto di adottare misure di due diligence rafforzata nei casi in cui siano coinvolti Paesi inclusi nelle black list.
Da qui discende l’utilità delle liste al fine di:
- valutare la rischiosità di un soggetto o di un’operazione;
- indicare ai segnalanti la necessità di approfondire e valutare la compresenza di altre caratteristiche che possano concretizzare un sospetto di riciclaggio;
- supportare le Financial Intelligence Unit ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41