ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Ancora aspetti dubbi per il reverse charge nella logistica

Problematico il regime transitorio per l’IVA sui servizi di formazione resi ad agenzie per il lavoro

/ REDAZIONE

Mercoledì, 9 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La legge di bilancio 2025 (art. 1 comma 57 ss. della L. 207/2024), come modificata dal DL 84/2025, ha previsto l’introduzione del reverse charge nel settore del trasporto e movimentazione merci e dei servizi di logistica, subordinandola al rilascio di un’autorizzazione in sede unionale.
In assenza del benestare unionale, è introdotto uno specifico regime transitorio, su base opzionale, che consente al committente di versare l’IVA per conto del prestatore, previa comunicazione all’Agenzia delle Entrate (questo regime non risulta, però, ancora efficace per mancanza del provvedimento attuativo).

La circ. Assonime n. 17, pubblicata ieri, fornisce alcune indicazioni applicative ed evidenzia ulteriori aspetti problematici, nonostante l’intervento chiarificatore – su alcuni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU