Correzione degli errori contabili con rilevanza fiscale «ristretta»
La rilevanza fiscale delle poste correttive dovrebbe valere soltanto per gli errori non rilevanti
Il DLgs. correttivo delle norme di attuazione della riforma fiscale, approvato ieri in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, opera un significativo intervento in materia di correzione di errori contabili.
Essenzialmente, l’intervento è destinato a restringere il campo di applicazione della disciplina concernente gli errori contabili applicabile dal periodo d’imposta in corso al 22 giugno 2022 (art. 83 comma 1 quarto e quinto periodo del TUIR, ora soppressi) e, al contempo, conferire maggiore certezza nell’applicazione delle relative norme, considerati i dubbi interpretativi tuttora esistenti. La norma appare come il tentativo di contemperare la necessità di semplificazione per le imprese, anche avvicinando, secondo “regole di competenza allargata” (cfr. circ.
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41