Dal 24 luglio possibile il congedo di paternità obbligatorio per la madre intenzionale
Deve risultare genitore nei registri di stato civile o a seguito di provvedimento giudiziale di adozione o di affidamento/collocamento
Con il messaggio n. 2450 di ieri, l’INPS ha fornito alcuni chiarimenti a seguito della pubblicazione della sentenza n. 115/2025, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 27-bis del DLgs. 151/2001, inserito dall’art. 2 comma 1 lett. c) del DLgs. 105/2022, per violazione dell’art. 3 Cost. nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile (si veda “La madre intenzionale ha diritto al congedo obbligatorio di paternità” del 22 luglio 2025).
L’Istituto, con l’indicato messaggio, ha pertanto chiarito che, per effetto di tale pronuncia, la lavoratrice dipendente che, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41