ACCEDI
Sabato, 23 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Operazioni di cross-border conversion con derivazione rafforzata

/ REDAZIONE

Venerdì, 22 agosto 2025

x
STAMPA

Con la risposta a interpello n. 220 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato la disciplina fiscale applicabile, ai fini IRES e IRAP, a una holding industriale che, in seguito a un’operazione di “cross-border conversion”, nel contempo:
- ha la propria sede legale nei Paesi Bassi e, come tale, redige il bilancio secondo la c.d. “Combination 3” di cui al Codice civile olandese, in base alla quale le holding che predispongono il proprio bilancio consolidato in ossequio agli IAS/IFRS possono adottare i medesimi principi anche nella stesura del bilancio d’esercizio;
- ha mantenuto la propria residenza fiscale in Italia.

In particolare, l’Amministrazione finanziaria, richiamando quanto a suo tempo precisato, in relazione alla disciplina delle CFC, dalla circ. n. 18/2021 (§ 7.1), ha affermato che la società istante può determinare il reddito imponibile ai fini IRES secondo le disposizioni previste per i soggetti che ordinariamente adottano gli IAS/IFRS (e, dunque, in base al principio di derivazione rafforzata), a condizione che:
- i criteri di redazione del bilancio d’esercizio, come previsti dalla citata “Combination 3”, siano sostanzialmente equivalenti a quelli dei principi contabili internazionali utilizzati per la redazione del bilancio consolidato del gruppo e conformi al Regolamento Ce n. 1606/2002;
- partendo dal bilancio di verifica IAS/IFRS compliant ricavabile dalle scritture obbligatorie, sia redatto un rendiconto (avente data certa) con una rappresentazione delle operazioni aziendali economico-patrimoniale “armonizzata” e riconciliata rispetto alle norme contabili recate dal citato Regolamento Ce.

Anche ai fini IRAP, al ricorrere delle suddette condizioni, opera il principio di presa diretta del valore della produzione netta dal Conto economico riclassificato (ai sensi del combinato disposto degli artt. 5 commi 1 e 2 e 6 comma 9 del DLgs. 446/97).

TORNA SU