ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Confisca di sproporzione per i reati tributari ma con limiti

Nella bozza di decreto fiscale anche l’inserimento della dichiarazione fraudolenta con fatture false nel «catalogo 231»

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 24 ottobre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel tentativo di rendere più efficace il contrasto all’evasione anche dal punto di vista del diritto penale, la bozza del decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio per il 2020, non si limita ad intervenire sui reati tributari disciplinati dal DLgs. 74/2000 (si veda “In arrivo pene più alte e soglie di punibilità più basse per i reati tributari” di oggi), ma vuole utilizzare due strumenti che nel nostro ordinamento si caratterizzano per una grande flessibilità e per una inarrestabile evoluzione: la confisca e la responsabilità “parapenale” delle società e degli enti.

Va ricordato che, con il DLgs. 158/2015, la confisca obbligatoria, diretta o per equivalente, è stata direttamente inserita nel diritto penale tributario con la previsione dell’art. 12- ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU