ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Trasformazione di eccedenze ACE in credito IRAP al 27,5% per le banche

Per gli intermediari finanziari soggetti all’addizionale del 3,5% il credito va determinato computando sia l’aliquota IRES ordinaria sia l’addizionale

/ Stefano ROTA

Sabato, 15 febbraio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le istruzioni ai modelli di dichiarazione REDDITI 2020 SC e IRAP 2020, nonché lo stesso modello REDDITI 2020 SC, approvati il 31 gennaio dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, chiariscono che per gli intermediari finanziari, a cui si applica l’addizionale IRES del 3,5% (ex art. 1, comma 65 della L. n. 208/2015), il credito d’imposta IRAP derivante dalla trasformazione delle eccedenze ACE (ex art. 1, comma 4 del DL n. 201/2011, come modificato dall’art. 19, comma 1, lett. b) del DL n. 91/2014) va determinato computando tanto l’aliquota IRES ordinaria (24%) quanto la predetta addizionale (3,5%).

In particolare, in primo luogo, il modello di dichiarazione REDDITI 2020 SC e le relative istruzioni prevedono, a differenza dell’anno scorso, una specifica colonna ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU