ACCEDI
Mercoledì, 21 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Rappresentante in Dogana non responsabile dell’IVA all’importazione

La Corte di Giustizia ha ribadito la distinzione dell’imposta rispetto ai dazi doganali

/ Emanuele GRECO e Lorenzo UGOLINI

Venerdì, 13 maggio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Giustizia Ue, con la rilevante sentenza relativa alla causa C-714/20, depositata ieri, ha definitivamente chiarito che il rappresentante doganale indiretto è debitore, in solido con l’importatore, unicamente dei dazi doganali dovuti per la merce e non anche dell’IVA all’importazione.

La vicenda trae origine da diversi avvisi di accertamento notificati dall’Agenzia delle Dogane italiana non soltanto agli importatori, ma anche allo spedizioniere che aveva operato in veste di rappresentante indiretto.
A seguito di alcune verifiche, infatti, l’Ufficio aveva ritenuto che le lettere di intento allegate alle dichiarazioni di importazione non fossero attendibili, essendo le società importatrici prive della qualifica di esportatori abituali, non avendo effettuato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU