Il riaddebito in fattura dell’imposta di bollo assume natura di ricavo o compenso
Per l’Agenzia delle Entrate il tributo è a carico del soggetto che forma il documento
L’importo dell’imposta di bollo richiesta a rimborso dal contribuente forfetario costituisce parte integrante del suo compenso e concorre pertanto al computo del reddito imponibile. Questo, in estrema sintesi, è il principio contenuto nella risposta a interpello n. 428, pubblicata ieri dall’Agenzia delle Entrate.
La questione posta all’esame dell’Amministrazione finanziaria concerne un contribuente che si avvale del regime forfetario di cui all’art. 1 commi 54-89 della L. 190/2014.
Posto che tale regime prevede che i soggetti aderenti non addebitino l’IVA in rivalsa, né esercitino il “diritto alla detrazione dell’imposta sul valore aggiunto assolta, dovuta o addebitata sugli acquisti” ex art. 19 e seguenti del DPR 633/72, le fatture ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41