Dal Garante Privacy una scheda informativa su segnalazione e reclamo
Il Garante della Privacy ha reso disponibile ieri una scheda informativa che illustra le modalità applicative di due strumenti di tutela dei dati personali: la segnalazione e il reclamo.
A questi strumenti l’interessato può ricorrere nel caso in cui non veda soddisfatte le sue richieste da parte dei soggetti che trattano i dati a lui riferibili; in questa eventualità, egli può rivolgersi al Garante, chiedendo di pronunciarsi sulla legittimità del trattamento dei dati personali che lo riguardano.
In particolare, la segnalazione (art. 144 del Codice della privacy) può essere inviata da chiunque, quando non è possibile presentare un reclamo circostanziato o quando si intenda effettuare una denuncia che possa indurre il Garante ad effettuare un controllo sull’attività di un titolare o sull’eventuale violazione della normativa.
La segnalazione può essere trasmessa in modalità cartacea o elettronicamente, alle caselle ufficiali dell’Autorità pubblicate nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni, ovvero alle caselle protocollo@gpdp.it oppure protocollo@pec.gpdp.it a seconda del sistema di messaggistica utilizzato (PEO o PEC).
La segnalazione può essere esaminata dall’Autorità, ma non necessariamente determina l’adozione di un provvedimento.
Il reclamo (art. 77 del Regolamento (Ue) 2016/679 e art. 141 del Codice della privacy), invece, è un atto circostanziato con il quale l’interessato rappresenta all’Autorità una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali.
Esso deve contenere indicazioni il più possibile dettagliate dei fatti su cui si fonda, delle disposizioni che si presumono lese, nonché gli estremi identificativi del titolare, dell’eventuale responsabile e dell’istante.
Alla presentazione del reclamo segue un’istruttoria preliminare e un eventuale successivo procedimento che può portare all’adozione dei provvedimenti correttivi/sanzionatori da parte del Garante.
Anche il reclamo è presentato al Garante senza particolari formalità e può essere proposto in carta libera o utilizzando il modello e le istruzioni del Garante, reperibili sul sito istituzionale.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41