ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La prassi che indica gli indizi della frode IVA non viola il diritto comunitario

La Corte Ue ha sancito il principio chiarendo i requisiti che devono essere rispettati

/ Caterina MONTELEONE

Lunedì, 26 febbraio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza dell’11 gennaio 2024, resa nella causa C-537/22, la Corte di Giustizia Ue si è pronunciata sul rapporto tra diritto comunitario e circolari amministrative nazionali, precisando che non viola il diritto comunitario una circolare che neghi a un soggetto passivo il diritto a detrarre l’IVA qualora le fatture di acquisto siano considerate inattendibili in base a circostanze che dimostrano la sua mancanza di diligenza.

Si tratta di un principio sostenuto in relazione a un caso nel quale l’Amministrazione tributaria ungherese aveva negato il diritto alla detrazione dell’IVA a una società in relazione alle fatture di acquisto di forniture per ufficio che erano risultate false in quanto emesse nell’ambito di una c.d. frode carosello.

Nel caso deciso, la ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU