ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano PIGNATELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 16 novembre 2019

Non solo motivi politici alla base del rialzo dei rendimenti italiani

La settimana appena trascorsa ha visto un significativo calo dei tassi “core” (Bund, Irs) ed un rialzo dei periferici europei tra cui i Btp. Il rendimento su questi ultimi sale a 1,28% sulla scadenza decennale da 1,21%: solo un mese fa eravamo a ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 novembre 2019

Dal calo estivo dei tassi IRS preferenza per i mutui a tasso fisso

Il parametro di indicizzazione per i mutui a tasso variabile ha visto nel corso degli ultimi due anni l’Euribor 3 mesi medio 2017 e 2018 fermo a -0,33%; nel corso del 2019 il parametro trimestrale a livello di media mensile è rimasto stabile a -0,31...

ECONOMIA & SOCIETÀ 8 novembre 2019

Tassi in rialzo in attesa dell’accordo Usa-Cina sui dazi

Negli ultimi giorni hanno ripreso a salire i tassi di interesse europei ed Usa alimentati dall’aumento della propensione al rischio dovuto alle speranze che le due principali economie mondiali, Usa e Cina, gettino le basi per mettere fine allo ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 29 ottobre 2019

Prudenza in attesa della riunione della Fed

Operatori molto prudenti in attesa di una settimana che vede in primo piano la riunione della Fed. Se guardiamo ai contratti Future Fed Fund, opportunamente trattati, ricaviamo le attese sui Fed Fund: 93% la probabilità di un taglio a 1,50%-1,75% ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 25 ottobre 2019

Termina il mandato di Draghi, fermi i tassi

La Banca centrale europea ha mantenuto invariata la sua politica monetaria ultra espansiva, ponendo fine al mandato di otto anni di Mario Draghi. Tassi fermi: refi a zero, depo a -0,50% e rifinanziamento marginale a 0,25%; alla riunione di settembre ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 ottobre 2019

Continua la fase di rialzo dei tassi

La settimana vede un nuovo rialzo dei tassi di interesse. I tassi Irs salgono di circa 5 centesimi su tutte le scadenze: il 2 anni è a -0,37%, il 5 anni a -0,28% e il 10 anni torna in territorio positivo (0,02%). Le attese di mercato sull’Euribor...

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 ottobre 2019

Netto rialzo sui tassi di interesse

La settimana sui mercati è stata condizionata dalle indiscrezioni sulla Brexit e sui dazi: la prima parte ha visto le borse nervose mentre nelle ultime due sedute si è assistito ad un buon recupero dettato dalla speranza di un accordo parziale sui ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 ottobre 2019

Possibili cambiamenti con il nuovo board della Bce

Mario Draghi lascia la guida della Bce a fine ottobre e la sua uscita di scena offre potenzialmente agli oppositori della linea ultraespansiva sempre promossa dal presidente la chance di ricalibrare l’orientamento dell’istituto centrale, a partire ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 27 settembre 2019

Per Draghi mancano segni convincenti di ripresa

Negli ultimi giorni si è assistito ad un generalizzato calo dei rendimenti e dei tassi interbancari. Tale movimento è stato innescato da una serie di dati macro deboli e da rischi politici in aumento. Su questo ultimo punto l’apertura da parte dei ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 21 settembre 2019

Apertura dei Paesi europei virtuosi a politiche fiscali espansive

La riunione della Fed di mercoledì scorso era molto attesa per l’impatto che poteva avere non tanto sui tassi di interesse quanto sul dollaro; a conti fatti è cambiato poco o nulla, con l’eurousd sostanzialmente stabile in area 1,105, i rendimenti ...

TORNA SU