ACCEDI
Mercoledì, 10 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano PIGNATELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 10 gennaio 2020

Mercati immunizzati alle tensioni geopolitiche

Nell’ultima parte del 2019 è proseguita la salita dei tassi di interesse con il Bund 10 che ha infranto la soglia dei -0,20% (-0,18%), evento che non si registrava da maggio dello scorso anno. Dai minimi di area -0,70% di agosto, il recupero del ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 21 dicembre 2019

Politiche monetarie delle Banche centrali allineate

Il “sell off” scattato sul mercato obbligazionario europeo tra agosto e settembre prosegue: ancora in rialzo in settimana i tassi Irs (10 anni a 0,17%), il Bund 10 (-0,23%) e il Bond 10 Usa (1,94%). Il bilancio degli ultimi quattro mesi è “pesante” ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 14 dicembre 2019

Le riunioni di Fed e Bce danno sostegno al clima di ottimismo

Giovedì un tweet di Trump dava per imminente un accordo con la Cina; ieri sera l’annuncio che non entreranno in vigore nuovi dazi sui prodotti cinesi previsto per domani. In Gran Bretagna le elezioni hanno visto la vittoria di Johnson, con il partito...

ECONOMIA & SOCIETÀ 10 dicembre 2019

Dopo due settimane di relativa stabilità riprendono a salire i tassi

Si concentrano in settimana alcuni importanti appuntamenti con l’agenda macroeconomica: martedì e mercoledì si riunisce la Fed, giovedì la Bce e si vota in Uk e, infine, il 15 entreranno in vigore nuovi dazi su circa 156 miliardi di dollari di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 30 novembre 2019

Tassi Irs ed Euribor stabili con prospettive al rialzo

Ancora una settimana di tassi di riferimento (Bund, Irs, Euribor forward) stazionari che consolidano i livelli delle ultime settimane. L’Irs a 3 anni oggi a -0,32% si confronta con livelli attorno al -0,40% -0,50% vigenti in estate, al -0,39% di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 novembre 2019

L’OCSE alza le stime sull’Italia e abbassa quelle globali

L’OCSE, nell’aggiornamento delle sue previsioni macroeconomiche, vede l’economia mondiale crescere al ritmo più lento dalla crisi finanziaria, con i Governi che hanno lasciato alle banche centrali il compito di spingere gli investimenti. Ciò rafforza...

ECONOMIA & SOCIETÀ 16 novembre 2019

Non solo motivi politici alla base del rialzo dei rendimenti italiani

La settimana appena trascorsa ha visto un significativo calo dei tassi “core” (Bund, Irs) ed un rialzo dei periferici europei tra cui i Btp. Il rendimento su questi ultimi sale a 1,28% sulla scadenza decennale da 1,21%: solo un mese fa eravamo a ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 novembre 2019

Dal calo estivo dei tassi IRS preferenza per i mutui a tasso fisso

Il parametro di indicizzazione per i mutui a tasso variabile ha visto nel corso degli ultimi due anni l’Euribor 3 mesi medio 2017 e 2018 fermo a -0,33%; nel corso del 2019 il parametro trimestrale a livello di media mensile è rimasto stabile a -0,31...

ECONOMIA & SOCIETÀ 8 novembre 2019

Tassi in rialzo in attesa dell’accordo Usa-Cina sui dazi

Negli ultimi giorni hanno ripreso a salire i tassi di interesse europei ed Usa alimentati dall’aumento della propensione al rischio dovuto alle speranze che le due principali economie mondiali, Usa e Cina, gettino le basi per mettere fine allo ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 29 ottobre 2019

Prudenza in attesa della riunione della Fed

Operatori molto prudenti in attesa di una settimana che vede in primo piano la riunione della Fed. Se guardiamo ai contratti Future Fed Fund, opportunamente trattati, ricaviamo le attese sui Fed Fund: 93% la probabilità di un taglio a 1,50%-1,75% ...

TORNA SU