FISCO 27 dicembre 2024
Via libera ai conferimenti di minoranza qualificata nella holding di famiglia
Per i conferimenti di partecipazioni di minoranza qualificata, effettuati a partire dal prossimo 31 dicembre, sarà possibile beneficiare del regime di realizzo controllato anche se la società conferitaria è “pluripersonale”, ma solo se il conferente ...
FISCO 23 dicembre 2024
Cessione indiretta dello studio professionale al nodo abuso
Il nuovo art. 177-bis del TUIR, introdotto dal DLgs. 192/2024, prevede che il conferimento dello studio professionale in una società tra professionisti non costituisce realizzo di plusvalenze o minusvalenze. Analogamente a quanto disposto dall’art...
FISCO 18 dicembre 2024
Neutralità delle aggregazioni professionali con problema decorrenza
In base all’art. 6 comma 1 del DLgs. 192/2024, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024, “le disposizioni dell’articolo 5 si applicano per la determinazione dei redditi di lavoro autonomo ...
FISCO 16 dicembre 2024
Conferimento dello studio professionale neutrale se i beni sono organizzati
L’art. 5 comma 1 lett. d) del DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES che, dopo la firma di venerdì scorso del Presidente della Repubblica, è atteso ora in Gazzetta Ufficiale, conferma l’introduzione nel TUIR del nuovo art. 177-bis che, sotto la ...
IL CASO DEL GIORNO 9 dicembre 2024
Permuta di azioni proprie sempre neutrale con la derivazione rafforzata
L’art. 177 comma 1 del TUIR disciplina lo scambio di partecipazioni mediante permuta, ossia l’operazione tramite la quale un soggetto (c.d. acquirente) acquisisce, integra o incrementa una partecipazione di controllo ex art. 2359 comma 1 n. 1 c.c. in...
FISCO 7 dicembre 2024
Nuova disciplina per i conferimenti di partecipazioni qualificate in società holding
Il DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, riscrive integralmente la disciplina dei conferimenti di partecipazioni qualificate detenute in società holding, che sarà contenuta nel nuovo comma 2-...
FISCO 5 dicembre 2024
Il valore fiscale dell’avviamento passa alla società conferitaria
Il DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, interviene sull’art. 176 del TUIR, con una modifica volta a precisare che “l’avviamento iscritto nell’attivo patrimoniale del soggetto conferente si ...
FISCO 4 dicembre 2024
Conferimenti minusvalenti con deducibilità della minusvalenza effettiva
Il DLgs. riforma dell’IRPEF e dell’IRES, approvato ieri in via definitiva, modifica (stando alla bozza di testo) la disciplina degli scambi di partecipazioni mediante conferimento, di cui all’art. 177 comma 2 del TUIR, con lo scopo di precisare che ...
FISCO 28 novembre 2024
Indeducibili i premi pagati per la polizza che assicura il presidente del CdA
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. 6 settembre 2024 n. 24022) offre lo spunto per tornare sulla deducibilità dei premi assicurativi, pagati da una società, per la copertura del rischio di morte o infortuni extraprofessionali dei ...
FISCO 25 novembre 2024
Ammortamenti ante conferimento deducibili dal conferente
Il parere della Commissione Finanze della Camera approvato martedì, come era logico che fosse, nulla suggerisce con riferimento alle modifiche marginali proposte dallo schema di DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES in materia di conferimenti d’...