ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2019

Set di informazioni per il revisore che valuta l’accettazione dell’incarico

Nella fase di accettazione (o mantenimento) dell’incarico, il revisore svolge una serie di attività preliminari finalizzate alla comprensione dei fattori di rischio, tra le quali assumono particolare rilevanza le verifiche sul rispetto dei requisiti ...

PROFESSIONI 1 agosto 2019

Misure rafforzate di adeguata verifica con schemi operativi anomali

La Banca d’Italia ha pubblicato la versione definitiva del provvedimento “Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo”, che tiene conto dei commenti ricevuti durante...

PROFESSIONI 19 luglio 2019

Slittano al 1° gennaio 2020 le regole tecniche antiriciclaggio

Con la nota informativa n. 68/2019 diffusa ieri il CNDCEC ha comunicato il differimento al 1° gennaio 2020 del termine di applicazione delle regole tecniche antiriciclaggio. Si ricorda che le stesse erano state pubblicate il 23 gennaio scorso dal ...

PROFESSIONI 16 luglio 2019

Dall’ODCEC di Torino i documenti per il compenso dei revisori degli enti locali

Il gruppo di lavoro Enti Pubblici e Locali dell’ODCEC di Torino ha predisposto due documenti di supporto ai colleghi che svolgono l’attività di revisori di enti locali, al fine di agevolarli nella corretta interlocuzione con gli uffici comunali in ...

IMPRESA 22 giugno 2019

Il revisore legale controlla l’attività dell’attuario delle imprese di assicurazioni

La Cassazione, nella sentenza n. 16780, depositata ieri, fornisce importanti precisazioni in ordine alle funzioni di verifica e controllo affidate ai revisori legali di società quotate, con particolare riguardo alle imprese di assicurazioni. È ...

PROFESSIONI 18 giugno 2019

Trasmissione delle comunicazioni oggettive entro il 15 settembre

L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato il comunicato “Comunicazioni Oggettive: modalità di registrazione”, dove si forniscono alcune indicazioni operative in merito al processo di registrazione al sistema di segnalazione...

PROFESSIONI 18 giugno 2019

Nuovo questionario e linee guida per la relazione di revisione sul rendiconto 2018

Ieri la Corte dei Conti ha pubblicato le “Linee guida per gli organi di revisione economico finanziaria degli enti locali per l’attuazione dell’articolo 1, commi 166 e seguenti della legge 23 dicembre 2005, n. 266” ed il relativo questionario, cui ...

PROFESSIONI 13 giugno 2019

Il revisore cancellato dal Registro per morosità può chiedere la reiscrizione

Il revisore cancellato per morosità può reiscriversi al Registro della revisione legale una volta versato quanto dovuto, essendo in tal modo rimosse le cause che avevano originato la cancellazione. Tale chiarimento è fornito nella nuova FAQ n. 26, ...

PROFESSIONI 7 giugno 2019

Adeguata verifica semplificata con basso rischio di riciclaggio

Nelle nuove Linee guida antiriciclaggio, pubblicate lo scorso 23 maggio dal CNDCEC, si evidenzia come l’adeguata verifica semplificata trovi applicazione nei casi in cui il rischio effettivo sia “poco significativo” ovvero “non significativo”. Quest’...

PROFESSIONI 7 giugno 2019

Aggiornati i principi di vigilanza dei revisori degli enti locali

Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato una nuova versione dei “Principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali”, che propone alcune novità come il focus specifico sui controlli che l’Organo di revisione deve effettuare nei ...

TORNA SU