ACCEDI
Venerdì, 17 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

IL CASO DEL GIORNO 22 gennaio 2020

Rischi di auto-riesame da valutare per l’indipendenza del revisore

Nell’ambito della valutazione del possesso dei requisiti di indipendenza ai fini dell’accettazione (o mantenimento) di un incarico di revisione, il professionista deve effettuare le opportune verifiche sia con riferimento alla sua persona che alla ...

PROFESSIONI 21 gennaio 2020

Verifica dei saldi di apertura per i nuovi incarichi di revisione in nano-imprese

Per i professionisti che sono stati recentemente nominati revisori nelle cosiddette nano-imprese inizia il periodo delle prime verifiche “sul campo”, che riguardano, in particolar modo:
- l’esame dei saldi di apertura;
- la pianificazione del ...

PROFESSIONI 20 gennaio 2020

Sugli illeciti fiscali segnalazioni antiriciclaggio frequenti

A partire dal 1° gennaio scorso sono entrate in vigore le Regole tecniche emanate dal CNDCEC che hanno ad oggetto i seguenti obblighi antiriciclaggio:
- la valutazione del rischio dell’attività dello studio;
- l’adeguata verifica della clientela...

PROFESSIONI 16 gennaio 2020

Limitazioni per i saldi di apertura nelle nano-imprese con effetti sulla revisione

Il CNDCEC ha pubblicato la versione definitiva del documento “La revisione legale nelle «nano-imprese» – Riflessi e strumenti operativi”, che recepisce la maggior parte delle osservazioni pervenute durante la fase di pubblica consultazione conclusasi...

CONTABILITÀ 24 dicembre 2019

Informativa su erogazioni pubbliche anche nella relazione periodica di gestione

Assonime ha pubblicato ieri la circolare n. 32, suddivisa in due parti, dove vengono analizzate le disposizioni del DL n. 34/2019 (c.d. decreto “crescita”), conv. L n. 58/2019, relative, rispettivamente, alla disciplina dei tempi di pagamento nelle ...

PROFESSIONI 21 dicembre 2019

Slitta al 15 febbraio 2020 il termine per compilare il questionario antiriciclaggio

Con l’informativa n. 121/2019 il CNDCEC rende noto che, in considerazione delle imminenti festività natalizie e delle numerose richieste pervenute dagli Ordini territoriali, l’invio del link alla piattaforma “Concerto” per la somministrazione del ...

IL CASO DEL GIORNO 19 dicembre 2019

Rischi per l’indipendenza di sindaco e revisore dalle relazioni d’affari

Prima di decidere di accettare (o di mantenere) un incarico di sindaco o di revisore, il professionista deve valutare eventuali minacce alla propria indipendenza, tra le quali assumono particolare rilevanza quelle che possono derivare da relazioni di...

PROFESSIONI 29 novembre 2019

Nuovo questionario antiriciclaggio da compilare in modalità informatica

Ieri il CNDCEC, con l’Informativa n. 108/2019, ha reso disponibile il documento “Antiriciclaggio: questionario per l’adempimento degli obblighi di vigilanza sugli iscritti (art. 11 DLgs. 231/2007, come modificato dal DLgs. 125/2019)”, che rappresenta...

CONTABILITÀ 25 novembre 2019

Nuovi gruppi con obbligo di consolidato solo se superati i limiti dimensionali

Le società di capitali che acquistano il controllo di un’altra impresa sono tenute a redigere il bilancio consolidato alla chiusura del primo esercizio successivo all’acquisizione, solo se superano, con riferimento all’esercizio in cui è avvenuto l’...

PROFESSIONI 23 novembre 2019

Nella revisione delle nano-imprese particolare attenzione ai saldi iniziali

L’Associazione italiana dottori commercialisti (AIDC) ha predisposto una nota, datata 20 novembre 2019 e diffusa ieri, contenente alcune osservazioni sul documento del CNDCEC “La revisione legale nelle «nano-imprese», riflessioni e strumenti ...

TORNA SU