FISCO 27 febbraio 2015
Alle Sezioni Unite l’assoggettamento ad IRAP delle società semplici
Con l’ordinanza interlocutoria n. 3870, depositata il 25 febbraio 2015, la sesta sezione della Cassazione ha sottoposto al Primo Presidente l’opportunità di devolvere alle Sezioni Unite la seguente questione: se debbano scontare l’IRAP le attività di...
IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2015
Indennità suppletiva di clientela mai accantonata deducibile per cassa
Con la circ. 8 novembre 2013 n. 33, l’Agenzia delle Entrate si è definitivamente pronunciata per la deducibilità, in base al principio di competenza, delle indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia, anche relativamente alla componente per ...
FISCO 19 febbraio 2015
Deducibili le perdite rilevate a seguito di transazione col debitore
A partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013, gli elementi certi e precisi, atti a fondare il diritto alla deducibilità della perdita su crediti in ipotesi diverse dalle procedure concorsuali, sussistono altresì in caso di ...
FISCO 13 febbraio 2015
Incentivi per il rientro di ricercatori e docenti prorogati fino al 2020
L’art. 44 del DL 78/2010 prevede alcune agevolazioni fiscali ai fini IRPEF ed IRAP, allo scopo di spingere i ricercatori e i docenti residenti all’estero a venire a svolgere la loro attività in Italia. Tali incentivi costituiscono sostanzialmente la...
FISCO 12 febbraio 2015
Da oggi illegittimità della «Robin tax» senza effetti retroattivi
Con la sentenza n. 10, depositata ieri, 11 febbraio 2015, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’addizionale IRES del 6,5% per le imprese di rilevanti dimensioni operanti nei settori del petrolio e dell’energia (c.d. “Robin tax...
IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2015
Deduzioni IRAP anche per i dipendenti in cassa integrazione
Un argomento sinora non affrontato dalla prassi e scarsamente approfondito in dottrina attiene la possibilità di fruire delle deduzioni IRAP riconosciute a fronte dell’impiego di personale anche per i lavoratori che fruiscono di trattamenti di ...
FISCO 9 febbraio 2015
Per i professionisti l’uso promiscuo dell’immobile è da dimostrare
Con la sentenza n. 6975/1/14, depositata il 18 dicembre 2014, la Commissione tributaria regionale di Milano ha affermato che, se un lavoratore autonomo (nella specie, avvocato) svolge la propria attività presso uno studio del quale non è associato, ...
IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2015
Dubbio il calcolo della deduzione IRAP da IRPEF/IRES per il 2014
All’atto della redazione del bilancio d’esercizio 2014, come sempre grande rilevanza assume la determinazione del carico fiscale (IRES, IRAP ed eventuali imposte sostitutive) relativo al periodo d’imposta 2014. Al riguardo, occorre tenere presente ...
FISCO 30 gennaio 2015
Credito d’imposta IRAP integralmente imponibile ai fini IRES
A partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 (2015, per i soggetti “solari”), l’art. 1 comma 21 della L. 190/2014 (legge di stabilità 2015) concede un credito d’imposta, pari al 10% dell’IRAP lorda calcolata ...
FISCO 28 gennaio 2015
L’impiego di personale non implica sempre l’assoggettamento ad IRAP
Con le sentenze 1544 e 1545 depositate ieri, 27 gennaio 2015, la Corte di Cassazione aggiunge due ulteriori tasselli al tema della rilevanza del personale e delle prestazioni di terzi ai fini della configurabilità di un’autonoma organizzazione. In ...