IMPRESA 26 gennaio 2024
Senza compensi il sindaco che non prova la diligenza
La Cassazione, nell’ordinanza n. 2400, depositata ieri, ha precisato che il curatore del fallimento di una società, nel valutare la domanda di ammissione al passivo del credito vantato da un sindaco al compenso asseritamente maturato nei confronti ...
IMPRESA 26 gennaio 2024
Assemblee di bilancio col dubbio dello svolgimento «virtuale»
In vista delle prossime assemblee di approvazione dei bilanci al 31 dicembre 2023, appare importante sottolineare alcuni aspetti attinenti alle relative modalità di svolgimento. Si ricorda, in primo luogo, che, per fronteggiare l’emergenza da ...
IMPRESA 23 gennaio 2024
SOS da inviare con ricorso frequente e ingiustificato al contante
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 2129, depositata ieri, ha precisato che il commercialista che tiene la contabilità di una società è obbligato a segnalare come operazioni sospette di riciclaggio (SOS) l’effettuazione, per conto della stessa...
IMPRESA 20 gennaio 2024
Il collegio sindacale non risponde del danno subito dagli speculatori
Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 7822/2023, ha precisato che – ove la relazione del Collegio sindacale al bilancio evidenzi come una vantaggiosa emissione obbligazionaria della società controllata sia funzionalmente collegata alla ...
IMPRESA 18 gennaio 2024
Direttore di filiale della banca senza discrezionalità sulle SOS
La Cassazione, nell’ordinanza n. 1798, depositata ieri, ha precisato che, in ambito bancario, per l’obbligo di segnalazione di operazioni sospette (SOS), il potere di valutazione ricade solo sul titolare della funzione, sul legale rappresentante (o ...
IMPRESA 15 gennaio 2024
Bancarotta documentale semplice senza dubbi di legittimità costituzionale
La Cassazione, nella sentenza n. 51207/2023, ha precisato che la fattispecie di bancarotta documentale semplice, di cui all’art. 217 comma 2 del RD 267/42, non presenta problematicità dal punto di vista del rispetto dei principi costituzionali di ...
IMPRESA 12 gennaio 2024
La supersocietà di fatto può sfociare in abusiva attività di direzione e coordinamento
La Cassazione, nell’ordinanza n. 204/2024, già presa in esame per altri profili su Eutekne.info (si veda “Semplificato il fallimento della supersocietà di fatto” del 5 gennaio 2024), ha affermato anche che la supersocietà di fatto (tra una o più ...
IMPRESA 11 gennaio 2024
Fusioni e scissioni più chiare nella crisi
Lo Studio n. 149-2023/I del Consiglio nazionale del Notariato esamina le operazioni di fusione e scissione nell’ambito degli strumenti di regolamentazione della crisi e dell’insolvenza soggetti a omologazione. L’art. 116 del DLgs. 14/2019 ha ...
IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2024
Si consolida il rigore della Cassazione su omessi versamenti a fronte di un concordato
Dal momento che continuano a riproporsi richieste di indagati/imputati circa un effetto scriminante della presentazione della domanda di concordato preventivo rispetto ai reati di omesso versamento (di ritenute e dell’IVA, ex artt. 10-bis e 10-ter ...
IMPRESA 6 gennaio 2024
Controlli dei soci di srl in funzione dell’eventuale esercizio dell’azione di responsabilità
Il Tribunale di Venezia, nell’ordinanza del 23 maggio scorso, si sofferma su alcuni aspetti del diritto di controllo del socio non amministratore di srl, di cui all’art. 2476 comma 2 c.c. Ai sensi di tale disposizione, i soci di srl “che non ...