ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 1 marzo 2024

Va adeguatamente motivato il differente dolo della bancarotta fraudolenta documentale

La sentenza n. 8921 della Cassazione, depositata ieri, ricapitola le principali caratteristiche della bancarotta fraudolenta documentale di cui all’art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/42 (oggi confluita, con riguardo alla liquidazione giudiziale, nell’...

IMPRESA 29 febbraio 2024

Criterio dei netti patrimoniali anche per i processi in corso al 16 marzo 2019

La Cassazione, nell’ordinanza n. 5252, depositata ieri, ha stabilito che la disciplina di cui al terzo comma dell’art. 2486 c.c., come inserito dall’art. 378 comma 2 del DLgs. 14/2019, relativa alla determinazione del danno in caso di illecita ...

IMPRESA 22 febbraio 2024

Senza controlli a rischio il bilancio 2023 delle srl

Nelle srl (e nelle cooperative) la nomina dell’organo di controllo o del revisore legale sulla base dei nuovi parametri dimensionali di cui all’art. 2477 comma 2 lett. c) c.c. avrebbe dovuto essere effettuata entro la data di approvazione dei bilanci...

IMPRESA 16 febbraio 2024

Dopo la cancellazione della società atto ricognitivo del passaggio dei beni immobili

Assofiduciaria ha comunicato ieri, 15 febbraio 2024, a tutte le associate un documento recante alcune interessanti considerazioni sulla natura e sul funzionamento del procedimento di cancellazione d’ufficio di società di capitali in liquidazione (ex ...

IMPRESA 15 febbraio 2024

A rischio abuso l’abolizione della clausola di prelazione «interna»

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 4034, depositata ieri, ha stabilito che, a fronte dell’abolizione della clausola di prelazione interna – che, in caso di cessione della quota da parte di un socio, consente a tutti gli altri di accrescere ...

IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2024

Recesso da spa con incertezze sui termini

Ai sensi dell’art. 2437-ter comma 6 c.c., a fronte dell’esercizio del diritto di recesso da spa, in caso di contestazione di quanto indicato dagli amministratori, da proporre contestualmente alla dichiarazione di exit, il valore di liquidazione è ...

IMPRESA 5 febbraio 2024

La Consob sanziona le violazioni nell’intermediazione

La Cassazione, nella sentenza n. 1154/2024, si sofferma su alcuni interessanti profili in materia di violazioni amministrative poste in essere nel contesto degli intermediari finanziari, ex art. 190 del DLgs. 58/98, soprattutto con riguardo alla ...

IMPRESA 30 gennaio 2024

Legittimo il recesso ad nutum da spa

La Cassazione, nella sentenza n. 2629, depositata ieri, ha stabilito che è lecita la clausola statutaria di una spa che non faccia ricorso al mercato del capitale di rischio, la quale, ai sensi dell’art. 2437 comma 4 c.c., riconosca, quale ulteriore ...

IMPRESA 29 gennaio 2024

Anche la condotta del socio finanziatore può determinare la postergazione

La Suprema Corte, nell’ordinanza n. 30054/2023, ha stabilito che il finanziamento concesso dal socio di una srl alla società in un momento di “solidità finanziaria” potrebbe divenire “postergato”, ex art. 2467 c.c., quando, in séguito all’insorgenza ...

IMPRESA 27 gennaio 2024

Il fallimento complica il falso in bilancio

La Cassazione, nella sentenza n. 3197, depositata ieri, analizza la fattispecie di bancarotta impropria da false comunicazioni sociali. Si ricorda che la fattispecie di false comunicazioni sociali è collocata negli artt. 2621 e 2622 c.c., ...

TORNA SU