ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 5 gennaio 2024

Semplificato il fallimento della supersocietà di fatto

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 204, depositata ieri, ha stabilito che, per potersi dichiarare il fallimento della c.d. supersocietà di fatto, è necessario che sia la stessa a risultare insolvente. Come precisato dall’ordinanza n. 35942/...

IMPRESA 22 dicembre 2023

Perdite sterilizzate solo con delibera dell’assemblea

Il Tribunale di S. Maria Capua Vetere, nel provvedimento del 7 settembre scorso, fornisce importanti chiarimenti in ordine a talune disposizioni in materia di sterilizzazione delle perdite. Innanzitutto, con riguardo alla sospensione degli ...

IMPRESA 19 dicembre 2023

L’omologazione di procedure alternative al fallimento non cancella le responsabilità

Il Tribunale di Roma, nella complessa sentenza n. 7157/2023, ha stabilito che l’amministratore unico di una società fallita risponde dell’aggravamento del dissesto qualora, invece di richiedere il fallimento in proprio, opti, anche se su ...

IMPRESA 18 dicembre 2023

Per ricostituire il capitale occorre azzerare le perdite

La Corte d’Appello di Brescia, nella sentenza n. 474/2022, solo recentemente edita, esamina importanti profili delle operazioni di ricapitalizzazione di una srl in seguito al verificarsi di rilevanti perdite. Si osserva, innanzitutto, come – a ...

IMPRESA 13 dicembre 2023

Ispezioni e controlli ai singoli sindaci

Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 9270/2023, ha preso in esame, tra l’altro, la responsabilità dei sindaci di una società consortile costituita come cooperativa per azioni, senza tuttavia precisare se questi svolgessero o meno anche l’attività ...

IMPRESA 8 dicembre 2023

Responsabilità da individuare per le «operazioni baciate» nelle banche

Due recenti interventi giurisprudenziali affrontano il tema delle responsabilità connesse alle c.d. “operazioni baciate” negli istituti di credito – ovvero ai finanziamenti erogati a un cliente a patto che questi acquisti azioni della banca stessa – ...

IMPRESA 6 dicembre 2023

OIC 5 per il bilancio finale di liquidazione

Il Tribunale di Venezia, nella sentenza n. 1460/2023, ha precisato che il bilancio finale di liquidazione di una società di capitali deve essere predisposto alla luce delle indicazioni del principio contabile OIC 5, rischiando altrimenti di risultare...

IMPRESA 28 novembre 2023

Bancarotta documentale a rischio concorso

La Cassazione, nella sentenza n. 47535, depositata ieri, ricapitola le principali caratteristiche della fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale, di cui agli artt. 216 comma 1 n. 2 e 223 comma 1 del RD 267/42 (oggi confluiti negli artt. 322 ...

IMPRESA 27 novembre 2023

Specifiche indicazioni del CNDCEC ai presidenti del Collegio sindacale

Le nuove Norme di comportamento del Collegio sindacale per le società non quotate del CNDCEC, attualmente in consultazione, hanno ritenuto opportuno dedicare una previsione sistematica e specifica al presidente del Collegio sindacale, quale soggetto ...

IMPRESA 23 novembre 2023

Il fallito avrebbe potuto amministrare la srl

La Cassazione, nella sentenza n. 32455, depositata ieri, nell’occuparsi di una vicenda molto risalente, conferma che, prima di recenti interventi normativi (peraltro non considerati), anche un soggetto fallito avrebbe potuto essere amministratore di ...

TORNA SU