IMPRESA 20 novembre 2023
Nelle quotate il CdA uscente può scegliere il nuovo
Tra gli argomenti affrontati nel Ddl. a sostegno della competitività dei capitali, approvato il 24 ottobre scorso dal Senato e ora all’esame della Commissione Finanze della Camera, che hanno destato maggiore interesse, si pone sicuramente il ...
IMPRESA 16 novembre 2023
Confermata la legittimità delle partecipazioni a tempo
Il Caso Assonime n. 6/2023 esamina le c.d. partecipazioni a tempo o auto-estinguibili; ovvero le azioni o le quote che si estinguono “automaticamente”, con il decorso di un termine o con il verificarsi di una condizione, eventualmente senza ...
IL CASO DEL GIORNO 13 novembre 2023
Creditori sociali attori incerti nel fallimento
La Corte d’Appello di Napoli, nella sentenza del 24 aprile 2023, ha stabilito che i creditori sociali di una spa perdono la legittimazione loro attribuita dall’art. 2394 c.c. non per effetto della dichiarazione di fallimento della società loro ...
FISCO 9 novembre 2023
Rapporto difficile con la ritenuta sulle locazioni brevi per Airbnb
È di qualche giorno fa la notizia del maxi sequestro, operato dalla GdF ai danni di Airbnb, di 779 milioni di euro, nell’ambito delle indagini della Procura di Milano per il reato di omessa dichiarazione del sostituto d’imposta. Per comprendere come...
IMPRESA 9 novembre 2023
Quotazione delle società pubbliche da preservare
Il documento del CNDCEC “Strumenti finanziari quotati diversi dalle azioni ed esenzione dal TUSP”, reso pubblico ieri, si chiede quale sia la sorte delle società a partecipazione pubblica che, in base a quanto stabilito dal DLgs. 175/2016 (c.d. TUSP...
IMPRESA 8 novembre 2023
Violazioni di marchi e brevetti a rischio bancarotta
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 44889, depositata ieri, ha stabilito che la violazione delle privative di marchi e brevetti può integrare la fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale post fallimentare solo quando abbia ...
IMPRESA 7 novembre 2023
Il credito da recesso non è assimilabile al credito da finanziamento soci
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 30725, depositata ieri, ha affermato che non è possibile operare alcuna ibridazione in base alla quale il credito dell’ex socio di srl derivante da recesso (nella specie, effettuato da ben sette anni) ...
IMPRESA 6 novembre 2023
Per i versamenti dei soci determinante la volontà negoziale
Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 6214/2023, riepiloga le tipologie di versamenti che i soci possono effettuare in favore di una società, con indicazioni sulle relative, principali, caratteristiche. Si distingue, innanzitutto, tra apporti ...
IMPRESA 2 novembre 2023
Gli utili extracontabili condannano il socio occulto
La Cassazione, nella sentenza n. 41579/2023, ha stabilito che il titolare occulto e unico di una srl a ristretta base partecipativa risponde del reato di dichiarazione infedele (ex art. 4 del DLgs. 74/2000) se omette di indicare nella propria ...
IMPRESA 1 novembre 2023
Il socio che esce dalla snc non risponde dei successivi canoni di locazione non pagati
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 29306/2023, ha stabilito che, una volta riscontrata la regolare pubblicità dell’avvenuto scioglimento del rapporto tra un socio e una snc (nel caso di specie, in esito all’esercizio del diritto di recesso), ...