ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 9 aprile 2024

Oggi è diventato più facile uscire dalle spa non quotate

Il Caso Assonime n. 3/2024, pubblicato ieri, analizza le figure del recesso “consensuale” e “ad nutum” nel contesto delle spa non quotate. La prima si risolve nella possibilità di consentire al socio l’uscita dalla società attraverso il consenso ...

IMPRESA 9 aprile 2024

Impugnabili delibere «negative» o «mancate»

La Cassazione, nell’ordinanza n. 7874/2024, ha precisato che spetta all’organo amministrativo, nel suo complesso, la paternità di alcuni specifici atti, come l’approvazione del progetto di bilancio, perché ritenuti dal legislatore di particolare ...

IMPRESA 8 aprile 2024

Ragionevole l’attuale sistema di non punibilità penale tributaria

La Cassazione, nella sentenza n. 12220/2024, ha precisato che il vigente sistema della non punibilità dei reati tributari disegnato dal DLgs. 74/2000 non può considerarsi in contrasto con i principi costituzionali e che ai fini della non punibilità ...

IMPRESA 4 aprile 2024

L’azione della srl non richiede l’autorizzazione dei soci

Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 14944/2023, ha stabilito che l’inadempimento dannoso degli amministratori di srl ai loro obblighi può essere fatto valere direttamente dalla società, senza passare da una apposita delibera assembleare che ...

IMPRESA 4 aprile 2024

Sequestro del profitto dei reati tributari privilegiato, ma comunque da motivare

La Cassazione, nella sentenza n. 13640, depositata ieri, ricapitola alcuni tra i profili più interessanti del sequestro e della confisca del profitto dei reati tributari ex art. 12-bis del DLgs. 74/2000. Si ricorda, innanzitutto, come le Sezioni ...

IMPRESA 3 aprile 2024

Nelle società familiari è difficile evitare l’amministrazione di fatto

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 7365/2024, si sofferma sulle responsabilità penali (nella specie ai fini dell’integrazione della fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale) dell’amministratore di fatto. Rispetto a tale figura ...

IMPRESA 2 aprile 2024

Gli amministratori non esecutivi devono trovare informazioni anche fuori dalla società

La Corte di Cassazione, nella ordinanza n. 5375/2024, analizza la posizione e le responsabilità degli amministratori privi di deleghe (non esecutivi) nel contesto di un consiglio di amministrazione, trattandosi di indicazioni valide anche con ...

IMPRESA 30 marzo 2024

Necessaria l’accettazione, anche tacita, della nomina da parte dell’amministratore

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 8559, depositata ieri, nel contesto di una azione di responsabilità ex art. 146 del RD 267/42 da parte del curatore per fatti di mala gestio posti in essere dall’amministratore di una srl poi fallita, ha ...

IMPRESA 29 marzo 2024

Non tutte le quote di una srl-PMI possono essere dematerializzate

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 42-2024/I, esamina la possibilità – riconosciuta dalla L. 21/2024 (c.d. legge Capitali) e in vigore dal 27 marzo – di dematerializzare le quote di srl-PMI. Si ricorda, infatti, che, ai sensi ...

IMPRESA 29 marzo 2024

Statuti non conformi alla disciplina della lista del CdA uscente da adeguare subito

Lo Studio n. 43-2024/I del Consiglio nazionale del Notariato formula alcune considerazioni preliminari con riguardo alle  disposizioni, introdotte dall’art. 12 della legge Capitali (L. 21/2024), che disciplinano la possibilità, da parte dei CdA “...

TORNA SU