ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Mirco GAZZERA

Dottore Commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
IVA, dogane

IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2019

Fusione con possibile nuova presentazione della dichiarazione di intento

In presenza di operazioni straordinarie o di altre trasformazioni sostanziali soggettive si verifica, ai fini IVA, una situazione di continuità tra i soggetti partecipanti all’operazione (cfr. risposta interpello Agenzia delle Entrate n. 71/2018) ...

FISCO 25 maggio 2019

Sanzione per omessa comunicazione di dichiarazioni di intento alla Consulta

Con l’ordinanza del 29 settembre 2014 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 22 maggio 2019, la Commissione tributaria regionale della Toscana ha sollevato la questione di costituzionalità dell’art. 7 comma 4-bis del DLgs. 471/97 applicabile ...

FISCO 22 maggio 2019

Corrispettivi con fattura senza invio telematico

Con la risposta a interpello n. 149 di ieri, 21 maggio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le colonnine di ricarica per i veicoli ad alimentazione elettrica sono da ricondurre alla nozione di “distributore automatico” ai fini dell’...

IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2019

Il comportamento concludente prevale sull’errore nel quadro VO

Nel quadro VO della dichiarazione annuale IVA i contribuenti sono tenuti a comunicare le opzioni e le revoche in materia di IVA e imposte dirette, a fronte delle scelte adottate durante il periodo d’imposta al quale si riferisce la dichiarazione. ...

FISCO 16 maggio 2019

Scelta dei codici della e-fattura non sempre agevole

Uno dei primi dati che devono essere inseriti al momento della creazione del file fattura riguarda il “regime fiscale” adottato dal soggetto passivo emittente. L’indicazione è operata scegliendo uno dei 18 codici presenti nelle specifiche tecniche (...

FISCO 15 maggio 2019

L’invio tardivo della lettera di intento può essere violazione formale

Secondo quanto sancito nella sentenza n. 209/21/18 della Commissione tributaria regionale della Lombardia, costituisce una violazione di carattere “formale” quella commessa dal fornitore che ha effettuato tardivamente la comunicazione all’Agenzia ...

FISCO 16 aprile 2019

Avente causa con comunicazione delle fatture raddoppiata

In vista della prossima scadenza del 30 aprile 2019 stabilita dall’art. 1 del DPCM 27 febbraio 2019, i soggetti passivi che sono stati interessati nel 2018 o in questi primi mesi del 2019 da operazioni straordinarie o altre trasformazioni sostanziali...

IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2019

Non imponibilità IVA anche per la vendita dello scafo

Ai fini della realizzazione di un’imbarcazione destinata alla navigazione in “alto mare”, è possibile che il cantiere navale acquisti preventivamente lo scafo da un altro fornitore nazionale. In una situazione di questo genere, è legittimo ...

FISCO 6 aprile 2019

Non imponibilità IVA anche prima della ricezione della lettera di intento

Con l’importante sentenza n. 9586, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui il regime di non imponibilità IVA per le forniture a esportatori abituali (art. 8 comma 1 lett. c) del DPR 633/72) può essere applicato ...

FISCO 27 marzo 2019

Niente quadro VH in caso di errori per operazioni non imponibili o esenti IVA

Scade il 10 aprile 2019 il termine per la presentazione della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (art. 21-bis del DL 78/2010) relativa al quarto trimestre 2018, considerata la proroga prevista dall’art. 2 del DPCM 27 febbraio ...

TORNA SU