LAVORO & PREVIDENZA 21 ottobre 2023
Il giudice di merito deve valutare l’adeguatezza della retribuzione
Dopo le recenti sentenze della Cassazione, prosegue il fermento giurisprudenziale in materia di proporzionalità e sufficienza della retribuzione secondo i parametri costituzionali. Questa volta è il Tribunale di Bari che, con la sentenza n. 2720/2023...
LAVORO & PREVIDENZA 14 ottobre 2023
Nella sospensione dell’attività conta la differenza tra lavoratore presente e occupato
Uno degli strumenti più incisivi che gli ispettori del lavoro utilizzano al fine di far cessare il pericolo per la salute e la sicurezza dei lavoratori, nonché di contrastare il lavoro irregolare, è rappresentato dalla sospensione dell’attività ...
LAVORO & PREVIDENZA 12 ottobre 2023
Nel tempo determinato proroghe e rinnovi sono equiparati
Con la circolare n. 9/2023 il Ministero del Lavoro ha fornito i primi importanti chiarimenti in merito al contratto a tempo determinato, a seguito delle novità apportate dal c.d. decreto “Lavoro” (DL 48/2023 conv. L. 85/2023). In primo luogo, l’art...
LAVORO & PREVIDENZA 9 ottobre 2023
Permessi ai minori non accompagnati divenuti maggiorenni con verifica dei professionisti
Con il DL 133/2023, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’Interno, si scrive un nuovo capitolo nel coinvolgimento ...
LAVORO & PREVIDENZA 5 ottobre 2023
Sanzioni più severe in materia di salute e sicurezza
Violare le norme prevenzionistiche costerà decisamente più caro. Questo è l’effetto del decreto 111 del 20 settembre 2023, con il quale la Direzione Generale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro ha rivalutato ...
LAVORO & PREVIDENZA 12 agosto 2023
Nell’apprendistato di primo livello necessario il legame tra titolo di studio e attività
Nell’apprendistato di primo livello è necessario che ci sia, da una parte, un legame tra l’attività che l’apprendista andrà a svolgere e, dall’altra, il titolo di studi che conseguirà. Questo è quanto emerge dal parere n. 1369/2023, con il quale l’...
LAVORO & PREVIDENZA 29 luglio 2023
Anche il preposto può bloccare l’attività in caso di alte temperature
Al pari del datore di lavoro, anche il preposto ha il dovere di verificare la presenza di situazioni di pericolo in ambito lavorativo legate alle alte temperature e, se necessario, interrompere temporaneamente l’attività. Questo è quanto emerge ...
LAVORO & PREVIDENZA 27 luglio 2023
In attività all’aperto prevenzione attenta per l’esposizione diretta al calore
In attesa che venga sottoscritto il “Protocollo condiviso per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro”, di cui è circolata finora una bozza (si veda “Nuove tutele per i...
LAVORO & PREVIDENZA 18 luglio 2023
Lo stress termico rientra nell’ambito della valutazione dei rischi
L’esposizione eccessiva allo stress termico comporta l’aumento del rischio infortunistico atteso che la prestazione lavorativa si espone a particolari situazioni di vulnerabilità. Questo è tra i passaggi di maggior rilievo, contenuti nella nota n. ...
LAVORO & PREVIDENZA 14 luglio 2023
Città del Vino e Ispettorato del Lavoro disciplinano la vendemmia turistica
L’Ispettorato nazionale del Lavoro e l’Associazione nazionale Città del Vino, che riunisce oltre 500 Comuni italiani, Province e Regioni, hanno compiuto un passo importante verso un formale riconoscimento a livello nazionale di un istituto, che ...