FISCO 28 maggio 2024
Novativa la transazione che rimuove il contratto anche per il passato
La Cassazione, con la sentenza n. 14772 depositata ieri, ha fornito alcune interessanti indicazioni sulla distinzione tra transazione novativa e transazione conservativa, da cui dipendono rilevanti conseguenze nell’applicazione dell’imposta di ...
FISCO 22 maggio 2024
La cessione totalitaria di quote non è una cessione di azienda
Si aggiunge un’ulteriore sentenza alle tante che, nell’ultimo anno (cfr. Cass. n. 10243/2024; Cass. n. 7613/2024; Cass. n. 7470/2024; Cass. n. 7495/2024; Cass. n. 34917/2023), hanno sancito la non equivalenza, ai fini dell’applicazione dell’imposta ...
IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2024
Niente sanzioni se le dichiarazioni di prima casa non sono rese al preliminare
La nota II-bis, all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86 precisa che, in caso di cessioni soggette a IVA, le dichiarazioni richieste per l’applicazione dell’agevolazione prima casa, comunque riferite al momento in cui si realizza l’...
FISCO 18 maggio 2024
Atto formato all’estero da registrare dopo il deposito
L’atto, formato all’estero, di assegnazione di immobili siti in Italia (conseguente dallo scioglimento della società di diritto lussemburghese), depositato presso il notaio italiano per il suo utilizzo in Italia (ai sensi dell’art. 106 della L. 89/...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 17 maggio 2024
Liberalità distinguibili in dirette, indirette e informali
Con la sentenza n. 7442/2024, la Cassazione ha ripercorso i principi in tema di applicazione dell’imposta di donazione alle liberalità indirette informali, mettendo in evidenza alcuni punti che è utile tenere presente quando si ragiona di passaggio ...
FISCO 14 maggio 2024
La ritenuta sulle locazioni brevi resta al 21%
Nella circolare 10 maggio 2024 n. 10, nell’esaminare le novità in materia di locazioni brevi introdotte dalla legge di bilancio 2024 (art. 1 comma 63 della L. 213/2023) l’Agenzia delle Entrate si è soffermata non solo sull’aumento dell’aliquota della...
FISCO 11 maggio 2024
Cedolare secca al 26% per i redditi maturati dal 1° gennaio 2024
Il passaggio dell’aliquota della cedolare secca sulle locazioni brevi dal 21% al 26% non è ancorato alla data di stipula del contratto, ma al periodo di imputazione del canone. Infatti, dato che la norma che ha elevato l’aliquota (art. 1 comma 63 ...
FISCO 9 maggio 2024
L’esclusione della cedolare secca per l’attività di impresa non riguarda il conduttore
Si può applicare la cedolare secca al contratto di locazione a uso abitativo stipulato, in qualità di conduttore, da un soggetto imprenditore, che affitta l’immobile per fornirlo come alloggio ai propri dipendenti. A questa conclusione giunge la ...
FISCO 8 maggio 2024
Registro sulla caparra penitenziale al 3% dopo il recesso
La Cassazione, con la sentenza n. 12398 depositata ieri, ha fornito importanti indicazioni sull’applicazione dell’imposta di registro alla caparra penitenziale. Si ricorda che la caparra penitenziale (prevista dall’art. 1386 c.c.) è la somma di ...
FISCO 8 maggio 2024
Dal 2025 dichiarazione di successione più leggera
Come segnalato all’indomani della sua approvazione preliminare da parte del Consiglio dei Ministri (si veda “Dal Governo misure per razionalizzare l’imposta sulle successioni e donazioni” del 10 aprile 2024), lo schema di DLgs. per la ...