ACCEDI
Sabato, 6 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2024

Risarcimento del danno ulteriore incompatibile con la caparra

La caparra confirmatoria è una pattuizione molto frequente, nella contrattualistica, eppure la sua operatività presenta ancora alcuni aspetti critici. Si tratta di una somma che viene corrisposta al momento della stipula di un contratto (rispetto al...

FISCO 29 marzo 2024

Registro proporzionale sul trasferimento universale del patrimonio

Con la risposta a interpello n. 81, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate esamina un caso in cui, per effetto dell’istituto di diritto francese denominato “trasferimento universale del patrimonio” (TUP), una società francese, proprietaria di beni ...

FISCO 25 marzo 2024

Liberalità indirette a rischio equivoci

La recente sentenza della Cassazione n. 7442/2024 (“Per le liberalità indirette non c’è obbligo di pagamento dell’imposta di donazione” del 21 marzo 2024) ha suscitato particolare eco, anche sulla stampa generalista, che le ha dedicato spazio, ...

FISCO 23 marzo 2024

Vendita del marchio condizionata al pagamento del prezzo con registro proporzionale

Il contratto di cessione del marchio, contenente una condizione sospensiva (art. 1353 c.c.) che subordina il trasferimento del marchio alla condizione del versamento del saldo prezzo entro una determinata data, sconta l’imposta di registro ...

FISCO 22 marzo 2024

È un negozio unitario la compravendita immobiliare con pagamento a favore di un terzo

La clausola, inserita nel contratto di compravendita immobiliare, con cui il venditore si impegna a pagare il corrispettivo (per mezzo della banca mutuante, cui conferirà mandato irrevocabile di pagamento) a favore di un terzo, creditore del ...

FISCO 21 marzo 2024

Per le liberalità indirette non c’è obbligo di pagamento dell’imposta di donazione

Con la sentenza n. 7442, depositata ieri, la Corte di Cassazione torna sul tema della tassazione delle liberalità indirette, con una pronuncia particolarmente rigorosa nel percorso argomentativo, che arriva a chiarire alcuni punti rimasti in ombra in...

FISCO 19 marzo 2024

Donazione di quote non esente se il beneficiario ha già il controllo e lo rafforza

L’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni per i trasferimenti di quote in società di capitali non opera quando i beneficiari “rafforzano” la propria posizione, che era già di controllo anche prima della donazione o successione.  Lo ...

FISCO 18 marzo 2024

Proprietà superficiaria alla prova delle nuove plusvalenze immobiliari

La legge di bilancio 2024 (art. 1 comma 92 della L. 213/2023) ha innovato la disciplina delle plusvalenze immobiliari, sancendo un diverso trattamento impositivo per gli atti di:
- cessione a titolo oneroso di beni immobili e di diritti reali ...

FISCO 12 marzo 2024

Si guarda agli effetti per distinguere cessione da costituzione dei diritti reali

La legge di bilancio 2024 (art. 1 comma 92 della L. 213/2023) è intervenuta sulla tassazione delle plusvalenze immobiliari, intervenendo sull’art. 9 comma 5 e sull’art. 67 comma 1 lett. h) del TUIR.  Le modifiche si risolvono in due inserimenti...

FISCO 8 marzo 2024

Aree a limitata edificabilità con plusvalenze variabili

La Cassazione, con l’ordinanza n. 6172, depositata ieri, conferma l’adesione all’interpretazione “formale” dell’art. 67 comma 1 lett. b) del TUIR, in tema di plusvalenze generate dalla cessione di terreni edificabili, affermando che anche la cessione...

TORNA SU