ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 1 dicembre 2020

Per una banca i commercialisti appartengono alla categoria dei «resilienti»

Gentile Redazione, vi scrivo per segnalarvi una cosa singolare. Ho scoperto che i dottori commercialisti, intesi come categoria cui eventualmente concedere dei fidi, per una grande banca hanno un rating che li classifica come “resilienti”. Non...

LETTERE 30 novembre 2020

Serve uno scatto di orgoglio per cambiare le cose davvero

Caro direttore, perdoni lo sfogo, ma i tempi sono quelli che sono e invece che concentrarci sulle criticità che ci affliggono, sembra che – quasi fosse una rimozione psicologica – si faccia di tutto per aggiungerne altre. Già, perché siamo anche ...

LETTERE 27 novembre 2020

Servono regole vincolanti per dare alle donne lo spazio che meritano

Gentile Redazione,  è violenza sulle donne rifiutarsi di modificare una legge che non contempla la parità di genere, oltretutto se c’è una sentenza del TAR che dispone “che sia il legislatore a scegliere quali meccanismi correttivi introdurre nel ...

LETTERE 24 novembre 2020

Nicola Gaiero ci mancherà, porteremo avanti il suo spirito combattivo

Gentile Redazione, Nicola Gaiero non ce l’ha fatta. Il Presidente dell’Ordine di Cuneo, ma soprattutto l’amico di mille battaglie, di innumerevoli Coordinamenti piemontesi e valdostani, di tante discussioni – sempre positive – per il futuro della...

LETTERE 20 novembre 2020

Una congrua proroga per l’invio dei modelli REDDITI e IRAP è essenziale

Gentile Redazione, senza una (congrua) proroga, come è possibile rispettare il termine di trasmissione dei modelli REDDITI PF e IRAP 2020 per il 2019, in scadenza il 30 novembre 2020, in una zona “rossa” (nel mio caso il Piemonte)? Con lo smart ...

LETTERE 18 novembre 2020

Diritto alla riservatezza diverso dal segreto bancario nell’antiriciclaggio

Gentile Redazione, sono un cultore (dottorato) di diritto tributario e per i miei percorsi scientifici e culturali non ho potuto fare a meno di riflettere sulla lettera del dottor Renato Burigana da voi pubblicata (si veda “Nella normativa ancora ...

LETTERE 13 novembre 2020

Nella normativa ancora aree grigie che rendono difficile la lotta al riciclaggio

Gentile Redazione, queste sono le considerazioni a margine di un commercialista italiano. esercito questa professione ormai da diversi anni e nelle aree di specializzazione in cui mi sono cimentato spicca quella dell’antiriciclaggio, nella quale mi...

LETTERE 11 novembre 2020

La fattura per il buono mobilità viene scartata per una lettera accentata

Egregio Direttore, vorrei condividere una breve storia triste. L’argomento è il famigerato buono mobilità per l’acquisto di biciclette, monopattini, ecc. In questo sciagurato periodo ho il “privilegio” di assistere professionalmente un negozio ...

LETTERE 6 novembre 2020

Con l’invio mensile dei dati al Sistema TS un ulteriore aggravio di tempi e costi

Caro Direttore, noi commercialisti siamo stanchi di essere usati e caricati di lavoro solo per sopperire alle esigenze di una burocrazia italiana che non si assume nessuna responsabilità. Ma sono stanchi anche i cittadini delle numerose e copiose ...

LETTERE 31 ottobre 2020

L’aritmetica aiuta a governare l’Italia

Gentile Direttore, non sono mai stato bravo in matematica, ma devo riconoscere che sapere usare almeno l’aritmetica è molto utile. Da una semplice somma aritmetica (neanche algebrica) desumo che il Governo Conte ha preso in sei mesi una serie di ...

TORNA SU