LETTERE 10 marzo 2021
Perché bisogna ricaricare documenti che l’Agenzia delle Entrate ha già?
Cara Redazione, molti studi, come anche da voi riportato, stanno cercando di gestire l’archiviazione elettronica dei documenti presso l’Agenzia delle Entrate (si veda “Da prorogare il termine del 10 marzo per la conservazione delle e-fatture” del 9 ...
LETTERE 4 marzo 2021
Processo tributario avvilito e trascurato anche per la mancanza di mezzi
Gentile Redazione, tutti i settori della Giustizia soffrono la difficoltà di coniugare le esigenze formali delle varie procedure con le restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria, ma in questo panorama difficile la Giustizia tributaria gioca un ...
LETTERE 3 marzo 2021
Per la categoria è necessario il sostegno reciproco tra Ordini, sindacati e iscritti
Gentile Redazione, dalla drammatica crisi del 1929 a quella del “Virus” sono passati 90 anni, salvo i vent’anni, mitici, del dopoguerra dove la crescita fu impetuosa e ininterrotta perché ci fu una forte spinta popolare, si sono sempre alternati ...
LETTERE 2 marzo 2021
Le sette rate alla Cassa Ragionieri non sono un miglioramento
Gentile Direttore, mi permetto di scriverle per dare risalto alla totale mancanza di sensibilità e attenzione da parte della Cassa Ragionieri nei confronti dei propri iscritti. Con comunicato ricevuto tramite PEC a fine 2020 la Cassa di ...
LETTERE 17 febbraio 2021
Ma è davvero obbligatoria la deduzione delle quote di ammortamento sospese?
Spettabile Redazione, vorrei fare alcune considerazioni che rimugino da tempo sia preoccupato delle complicazioni contabili (fiscalità differita), sia convinto dell’inutilità (reddito fiscale 2020 comunque negativo) che deriverebbero dal considerare...
LETTERE 12 febbraio 2021
L’inefficienza dell’Agenzia impedisce il diritto all’utilizzo dei crediti fiscali
Gentile Redazione, vi scrivo per evidenziare che l’Agenzia delle Entrate, ente pubblico che dovrebbe agire in favore dei cittadini contribuenti e soggetto al principio costituzionale del buon andamento e dell’imparzialità della propria azione, sta ...
LETTERE 10 febbraio 2021
Segreto professionale da tutelare per le comunicazioni DAC 6
Spettabile Redazione, in presenza di ordinamenti giuridici che tutelano il segreto professionale degli intermediari interessati, la Direttiva DAC 6 prevede che lo Stato membro possa esonerare l’intermediario dall’obbligo di segnalazione, che viene ...
LETTERE 9 febbraio 2021
Fermiamoci un attimo, non si devono presentare le liste del CNDCEC
Gentile Redazione, stiamo vivendo, all’interno della governance di categoria, ore concitate perché c’è una scadenza fissata a venerdì prossimo. Ci stiamo avvicinando a questa scadenza in un momento che è, a dir poco, caotico:
- gli Ordini ...
LETTERE 28 gennaio 2021
Il Consiglio dell’ODCEC di Latina non firma gli emendamenti del CNDCEC
Gentile Redazione, desidero portare all’attenzione dei lettori di Eutekne.info uno stralcio della lettera che l’ODCEC di Latina ha inviato a tutti gli Ordini d’Italia. È possibile leggerla integralmente nell’informativa n. 8/2021 pubblicata sul sito...
LETTERE 9 gennaio 2021
Va creata una squadra per tornare a sentirci fieri di essere commercialisti
Caro Direttore, leggo sempre con attenzione i commenti, le interviste e gli studi che riguardano la nostra professione. Nelle ultime settimane, mi hanno colpito in particolare tre diverse pubblicazioni: il tradizionale ed eccellente studio della ...