LETTERE 8 agosto 2020
Con i pagamenti tracciati il rapporto di conto corrente va tutelato
Gentile Redazione, credo che uno degli aspetti più importanti ma anche più dimenticati del nostro diritto sia quello della scarsa sistematicità. Per risolvere un problema si tende ad assegnare a determinati strumenti giuridici o economici funzioni...
LETTERE 7 agosto 2020
Sulla proroga dei versamenti forse è il caso di inviare una lettera di denuncia
Gentile Redazione, mi unisco, come credo tutti i commercialisti, al pensiero del Collega Angelo Quinterno sul tema del “silenzio assordante” sulla possibilità di fare slittare il versamento del 20 agosto a una data successiva che consenta agli studi...
LETTERE 6 agosto 2020
Su una possibile proroga dei versamenti del 20 agosto c’è un silenzio assordante
Gentile Redazione, c’è un silenzio assordante sulla possibilità di fare slittare il versamento del 20 agosto a una data successiva che consenta agli studi di effettuare i conteggi con la necessaria diligenza. La mancanza di rispetto per la nostra...
LETTERE 5 agosto 2020
La tassazione dei redditi per cassa potrebbe avere effetti collaterali
Gentile Redazione, in questi giorni si fa un gran parlare delle riforma fiscale volta alla possibile adozione del criterio di tassazione dei redditi per cassa. Ebbene, se il concetto è di per sé sacrosanto perché veramente rispettoso del ...
LETTERE 31 luglio 2020
Dobbiamo convertire l’incerta pausa estiva in una pausa di programmazione
Gentile Redazione, queste alcune considerazioni che AIDC ha voluto condividere con i propri iscritti, e che intende condividere con i lettori del vostro quotidiano. Una sorta di bilancio intermedio, una breve presa di respiro in uno sforzo, nostro...
LETTERE 25 luglio 2020
Pensare di impedire le violazioni alla legge con un’altra legge è illusorio
Gentile Redazione, mi par di notare un crescente numero di disposizioni legislative fondate su un presupposto probabilmente errato, ovvero che sia possibile ottenere il rispetto di una legge con un’altra legge. Prendiamo l’idea che riducendo il ...
LETTERE 24 luglio 2020
Lo sciopero ha dei limiti, ma una goccia d’acqua diventerà un fiume in piena
Gentile Redazione, la lettera pubblicata ieri del collega Marco Baldi, dell’Ordine di Arezzo, ci consente di porre in chiaro alcuni temi che, nonostante l’ampia divulgazione fattane, risultano ancora sconosciuti ai più (si veda “Uno «sciopero» che ...
LETTERE 23 luglio 2020
Uno «sciopero» che non incide sul gettito è una specie di farsa
Gentile Redazione, leggo su Eutekne.info (si veda “A settembre nuovo sciopero dei commercialisti” del 22 luglio 2020): “L’intenzione è quella di «creare un disagio», ha spiegato Andrea Ferrari, Presidente dell’AIDC, «non possiamo crearlo ai nostri ...
LETTERE 18 luglio 2020
Il rinvio della nomina dei revisori nelle nano imprese è purtroppo ordinarietà
Caro Direttore, è fantastica la motivazione con cui è stata introdotta in sede di conversione la modifica al decreto “Rilancio” che sposta all’approvazione dei bilanci 2021 la nomina dei revisori per le nano imprese: «Art. 51-bis. – (Modifica al ...
LETTERE 15 luglio 2020
Che utilità ha la comunicazione per il bonus adeguamento?
Gentile Direttore, si parla ormai da settimane di ridurre il fil rouge della burocrazia che imbriglia ogni ingranaggio della nostra economia, ma mi sembra che, anche nelle piccole cose, le cose non cambino. Leggo nell’articolo “Comunicazione dal ...