L’escussione di garanzia pubblica trasforma il rango del credito
Il pagamento di SACE o MCC alla banca garantita può avvenire anche post liquidazione giudiziale
La crisi economica globale, accentuata dalle note vicissitudini epidemiologiche e dalla guerra in Europa, ha indotto il nostro legislatore a concedere agevolazioni pubbliche alle imprese, anche sotto forma di garanzia su finanziamenti bancari, utilizzando due enti “veicolo” (la SACE S.p.A. e il Mediocredito Centrale – MCC S.p.A.) che, al fine di consentire l’accesso al credito di piccole e medie imprese, hanno concesso garanzie a prima richiesta agli istituti di credito, innestando un rapporto trilaterale (impresa finanziata – banca erogatrice – garante pubblico).
Se il finanziamento non viene rimborsato dall’impresa e la banca escute la garanzia pubblica, l’azione di regresso avviene tramite cartella esattoriale di Agenzia delle Entrate-Riscossione. Il credito ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41