ACCEDI
Lunedì, 21 aprile 2025

NOTIZIE IN BREVE

Dai commercialisti un approfondimento su perizia e consulenza tecnica nel processo penale

/ REDAZIONE

Mercoledì, 17 aprile 2024

x
STAMPA

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e la Fondazione nazionale commercialisti hanno pubblicato un documento dedicato alla perizia e alla consulenza tecnica nel processo penale.
Tale documento ripercorre la normativa e la giurisprudenza relative alla individuazione, alla nomina e al ruolo dei periti e dei consulenti tecnici. Le principali disposizioni di riferimento si trovano nel codice di procedura penale agli artt. 220 e seguenti.

Viene inoltre evidenziato come, nell’espletamento del suo incarico, i professionisti possano incorrere in responsabilità disciplinare, civile e penale.

Può essere utile ricordare che la differenza tra perito e consulente tecnico dipende dalla nomina rispettivamente da parte dell’organo giudicante ovvero dalle parti (incluso il pubblico ministero). In altre parole, la consulenza tecnica vuole garantire il contraddittorio pieno ed effettivo, attraverso la possibilità delle parti di nominare soggetti tecnicamente attrezzati, capaci di interloquire con il perito e di intervenire alle operazioni peritali.

TORNA SU