ACCEDI
Sabato, 19 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Codice tributo «1731» per versare la flat tax incrementale

/ REDAZIONE

Venerdì, 19 aprile 2024

x
STAMPA

Con la ris. n. 21 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, mediante modello F24, della flat tax incrementale.

Si ricorda che l’art. 1 commi da 55 a 57 della L. 197/2022 ha introdotto, per il solo anno 2023, un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali da applicare sulla quota di reddito d’impresa o di lavoro autonomo maturato nel 2023 in eccedenza rispetto al più elevato tra quelli del triennio precedente (c.d. “flat tax incrementale”). Tale imposta è calcolata con l’aliquota del 15% su una base imponibile, comunque non superiore a 40.000 euro, pari alla differenza tra il reddito d’impresa e di lavoro autonomo determinato nel 2023 e il reddito d’impresa e di lavoro autonomo d’importo più elevato dichiarato negli anni dal 2020 al 2022, decurtata di un importo pari al 5% di quest’ultimo ammontare.
La misura interessa i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, diversi da quelli che applicano il regime forfetario di cui alla L. 190/2014 (si veda da ultimo “Flat tax incrementale nel quadro LM del modello REDDITI PF” dell’8 marzo).

Per consentire ai soggetti interessati il versamento, mediante modello F24, dell’imposta, con la ris. di ieri l’Agenzia fornisce quindi il codice tributo “1731”, denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali – Flat tax incrementale - Art. 1, commi da 55 a 57, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”.
In sede di compilazione del modello F24, il codice tributo va esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “Anno di riferimento” dell’anno d’imposta per cui si effettua il versamento, nel formato “AAAA”.

TORNA SU