Detrazioni edilizie imponibili per derivazione
Secondo la DRE Piemonte, gli importi rilevati a Conto economico concorrono a formare il reddito
Il trattamento fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, delle c.d. detrazioni edilizie è da sempre caratterizzato da rilevanti incertezze interpretative, alimentate, da un lato, dalle caratteristiche peculiari delle agevolazioni in esame, nonché dalle differenti possibilità di utilizzo delle stesse, e, dall’altro lato, dalle relative modalità di rilevazione contabile.
Sotto questo aspetto, il documento OIC agosto 2021 ha assimilato le agevolazioni in esame (a prescindere dalle modalità di utilizzo) a un contributo in conto impianti, ove gli interventi siano realizzati su beni iscritti tra le immobilizzazioni, oppure a un contributo in conto esercizio, ove riguardi interventi su beni iscritti tra le rimanenze di magazzino.
Prima dell’intervento dello standard setter ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41