ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Detrazioni edilizie imponibili per derivazione

/ Silvia LATORRACA

Lunedì, 29 aprile 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il trattamento fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, delle c.d. detrazioni edilizie è da sempre caratterizzato da rilevanti incertezze interpretative, alimentate, da un lato, dalle caratteristiche peculiari delle agevolazioni in esame, nonché dalle differenti possibilità di utilizzo delle stesse, e, dall’altro lato, dalle relative modalità di rilevazione contabile.
Sotto questo aspetto, il documento OIC agosto 2021 ha assimilato le agevolazioni in esame (a prescindere dalle modalità di utilizzo) a un contributo in conto impianti, ove gli interventi siano realizzati su beni iscritti tra le immobilizzazioni, oppure a un contributo in conto esercizio, ove riguardi interventi su beni iscritti tra le rimanenze di magazzino.
Prima dell’intervento dello standard setter ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU