ACCEDI
Sabato, 14 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Fondamentale lo «stato dell’arte» di partenza per valutare i progetti R&S

Dal MIMIT le indicazioni per la verifica dei criteri del Manuale di Frascati

/ Pamela ALBERTI e Carlotta SGATTONI

Martedì, 16 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nelle Linee guida per la corretta applicazione dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo, pubblicate con DM 4 luglio 2024, ai fini del rilascio della certificazione ex art. 23 commi 2-5 del DL 73/2022, il Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT) si è soffermato in particolare sulla nozione di attività di ricerca e sviluppo, fornendo specifici chiarimenti circa gli elementi da valutare al fine di verificare il rispetto congiunto dei cinque criteri fondamentali indicati dal Manuale di Frascati affinché un’attività possa essere classificata come R&S.
Si tratta, in particolare, dei criteri di novità, creatività, incertezza, sistematicità e trasferibilità e/o riproducibilità.

Si ricorda che, secondo il Manuale di Frascati, le nozioni di ricerca e sviluppo sperimentale comprendono ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU