Sanzioni per omessa fattura spia estese all’errore di aliquota
Gli uffici, leggendo «a contrario» la norma, potrebbero ritenere ammesso il sindacato sulle valutazioni della controparte per le casistiche non indicate
L’art. 6 comma 8 del DLgs. 471/97 pone in capo al cessionario/committente un obbligo di regolarizzazione delle violazioni commesse dal cedente/prestatore.
Il DLgs. 87/2024, di riforma delle sanzioni e attuativo della L. 111/2023 (c.d. delega per la riforma fiscale) ha innovato profondamente il menzionato comma. Infatti:
- la sanzione per la omessa regolarizzazione è stata abbassata al 70% con minimo di 250 euro (prima era del 100%, con minimo di 250 euro);
- nel contempo è stata semplificata la procedura di regolarizzazione che consente di evitare le sanzioni in capo al cessionario/committente.
Prima del DLgs. 87/2024 il cessionario/committente poteva evitare la sanzione se regolarizzava indicando l’illecito all’Agenzia delle Entrate, tuttavia occorreva pagare l’IVA e poi ...