ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Fissate le modalità per comunicare i dati su navi, galleggianti e unità da diporto

/ REDAZIONE

Venerdì, 2 agosto 2024

x
STAMPA

Con il provv. n. 320231 del 31 luglio, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fissato le modalità per la comunicazione, da parte degli gli Uffici marittimi e gli Uffici della Motorizzazione Civile - Sezione Nautica, dei dati relativi alle domande di iscrizione e alle note di trascrizione di atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà o di altri diritti reali di godimento, nonché alle dichiarazioni di armatore, concernenti navi, galleggianti e unità da diporto, come definiti nell’art. 136 del RD 327/42 (Codice della navigazione), o quote di essi, di cui all’art. 6 comma 1 lett. f) del DPR 605/73.

Nel dettaglio, per le unità da diporto, i dati richiesti sono acquisiti direttamente dall’Agenzia delle Entrate presso l’Archivio telematico centrale delle unità da diporto (ATCN) gestito dal Dipartimento per la Mobilità sostenibile del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, secondo le modalità che saranno definite con convenzione tra le parti. Nelle more della stipula della convenzione, i soggetti obbligati trasmettono la comunicazione nella modalità telematica spiegata di seguito. Queste disposizioni sostituiscono le previsioni dell’art. 1 punto 1.1 lett. a) del provv. n. 165906/2010 concernente “Comunicazioni all’anagrafe tributaria”.

Per le navi maggiori e i galleggianti, nelle more della disponibilità di una banca dati centralizzata gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, le comunicazioni dei dati sono effettuate attraverso la trasmissione telematica degli stessi.
Per la trasmissione telematica delle dichiarazioni, i soggetti obbligati effettuano le comunicazioni utilizzando, in relazione ai requisiti da essi posseduti, il servizio telematico Entratel o Fisconline. Al fine della trasmissione telematica vanno utilizzati i prodotti software di controllo resi disponibili gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate. Gli stessi soggetti possono avvalersi, per inviare i dati, degli intermediari di cui all’art. 3 comma 3 del DPR 322/98.

Il termine per la trasmissione delle comunicazioni di ciascun anno è stabilito al 30 aprile dell’anno successivo. Il termine per inviare le comunicazioni dei dati relativi all’anno 2024 è fissato al 30 giugno 2025.

TORNA SU