ACCEDI
Martedì, 9 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Arriva il Codice unico degli incentivi

/ REDAZIONE

Martedì, 22 ottobre 2024

x
STAMPA

Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato lo schema di decreto legislativo sul Codice degli incentivi, in attuazione della L. 160/2023 che ha delegato al Governo la revisione del sistema delle agevolazioni alle imprese.

Stando al comunicato diffuso ieri dal MIMIT con l’adozione del Codice viene superata la frammentazione  per realizzare un sistema di regole compiuto e organico, che anche la Commissione europea ha sostenuto, inserendo la riforma nell’ambito della revisione del PNRR e del recepimento del capitolo dedicato a Repower Eu, individuandola come una possibile best practice a livello europeo.

Il testo consta di 29 articoli suddivisi in 5 Capi e attraversa tutto il processo connesso alla realizzazione del sostegno pubblico mediante incentivi alle imprese, definito “ciclo di vita dell’incentivo”, vale a dire programmazione, progettazione, attuazione, pubblicità e valutazione dei risultati.

Il primo tratto qualificante della proposta è rappresentato dalla centralità degli strumenti digitali, a partire dal Registro nazionale degli aiuti di Stato e dalla piattaforma telematica Incentivi.gov.it che verranno potenziate. Il secondo tratto è da ritrovarsi nella standardizzazione e razionalizzazione dei processi di utilizzo, di richiesta e di applicazione degli incentivi. A riguardo vengono introdotte disposizioni per uniformare i principali contenuti dei bandi adottati dalle amministrazioni competenti, con la previsione anche di un “bando-tipo” in materia di incentivi alle imprese.

Vengono poi introdotti strumenti di programmazione dell’intervento pubblico in funzione dei risultati e infine sarà disegnata una disciplina che regola le cause di esclusione all’accesso alle agevolazioni, come per esempio la sussistenza di una causa interdittiva in materia di documentazione antimafia, violazioni delle norme in materia di contributi previdenziali e mancata assicurazione per danni da calamità naturale.

TORNA SU