ACCEDI
Giovedì, 1 maggio 2025

FISCO

La riforma dell’imposta di successione mette un tetto massimo alle rendite

Le modifiche impattano anche sulla determinazione del valore dell’usufrutto

/ Anita MAURO

Lunedì, 18 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, recata dal DLgs. 18 settembre 2024 n. 139 (si veda l’apposita Scheda di aggiornamento), non ha introdotto modifiche di grande impatto, con riferimento alle norme sulla definizione della base imponibile del tributo (artt. da 8 a 19 del DLgs. 346/90).

A parte un intervento di razionalizzazione sulla norma (art. 17 del DLgs. 346/90) deputata alla definizione del valore di rendite, pensioni e dei diritti di usufrutto, uso e abitazione (su cui ci soffermeremo qui di seguito), le modifiche, in questo comparto, si risolvono in interventi di natura formale, volti a eliminare espressioni ormai superate o anacronistiche, come:
- l’eliminazione, nelle norme relative alla definizione della base imponibile di aziende o partecipazioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU