ACCEDI
Giovedì, 23 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Le lettere di compliance dell’Agenzia fanno discutere

Sindacati dei commercialisti: «Sembra essere l’ennesima richiesta di adesione al Concordato preventivo biennale»

/ Savino GALLO

Giovedì, 5 dicembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

È polemica per le lettere di compliance recapitate negli ultimi giorni dall’Agenzia delle Entrate a migliaia di partite IVA. Ieri, le pagine social dei commercialisti erano inondate di post in cui veniva riportato il contenuto, apparentemente sempre uguale, di queste missive, con cui il Fisco segnala la presenza di anomalie nella dichiarazione dei redditi presentata lo scorso 31 ottobre (relative all’anno d’imposta 2023) e “invita” nuovamente a valutare l’ipotesi di aderire al concordato preventivo biennale, i cui termini intanto sono stati riaperti fino al 12 dicembre.

“Ogni anno – si legge nelle lettere del Fisco – l’Agenzia, sulla base dei continui aggiornamenti delle informazioni che confluiscono nelle banche dati che costituiscono il proprio ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU