ACCEDI
Giovedì, 31 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

INPS: a marzo la cassa integrazione cresce del 29%

/ REDAZIONE

Venerdì, 2 aprile 2010

x
STAMPA

Nel corso del mese di marzo 2010 sono state autorizzate 122,6 milioni di ore di cassa integrazione: nel dettaglio 42,8 milioni di ore per la Cassa integrazione ordinaria (CIGO), 52,6 milioni di ore per la Cassa integrazione straordinaria (CIGS) e 27,2 milioni di ore autorizzate per la cassa integrazione in deroga. Lo rende noto l’INPS in un comunicato stampa diffuso oggi. La variazione congiunturale è positiva (+29% rispetto al mese di febbraio 2010), così come quella tendenziale (+106,8% rispetto a marzo 2009). L’incremento rispetto allo scorso anno è dovuto sostanzialmente alla CIGS (+333,8%) e alla deroga (in realtà non confrontabile con il dato di marzo 2009, quando ancora non erano scattati i nuovi strumenti di protezione, varati nell’aprile di un anno fa): la CIGO è sostanzialmente in linea rispetto al marzo 2009 (+0,64%). Anzi, se depurata della componente edilizia (esposta agli accadimenti meteorologici), la CIGO di marzo 2010, nel solo comparto industria, è inferiore del 2,56% rispetto a marzo 2009.
“Il sistema di protezione steso sul mondo del lavoro sta andando a regime – commenta il presidente dell’INPS, Antonio Mastrapasqua – gli ammortizzatori sociali sono utilizzati dalle aziende e il fatto che le autorizzazioni amministrative siano in crescita, a fronte delle richieste delle imprese, mostra la capacità del sistema di reagire di fronte alle necessità del mercato. Va precisato, però, che alle richieste delle imprese e alle ore autorizzate non corrispondono automaticamente le ore effettivamente utilizzate. Anzi, è il caso di ricordare che nel corso del 2009, a fronte di oltre 900 milioni di ore di CIG autorizzata, oltre il 40%, quasi 400 mila ore, non è stato consumato. Peraltro dalla flessione delle domande di disoccupazione e mobilità si conferma l’effetto positivo della rete degli ammortizzatori”.
Diminuiscono infatti sia le domande di disoccupazione sia quelle di mobilità: l’ultimo dato disponibile è relativo al mese di febbraio. A fronte della 89 mila domande di disoccupazione presentate nel febbraio 2009, nel febbraio di quest’anno le richieste di sono fermate a 75mila (-14,9%). Lieve la flessione anche per le domande di mobilità (-0,5%) rispetto allo scorso anno. (Redazione)

TORNA SU