L’utilizzo dei fondi rischi nella dichiarazione IRAP 2010
Se l’onere «coperto» dal fondo può essere imputato a una voce di Conto economico rilevante, va effettuata un’apposita variazione in diminuzione
In sede di redazione della dichiarazione IRAP 2010, occorre porre particolare attenzione all’avvenuto utilizzo, nel 2009, di fondi rischi stanziati nei bilanci dei precedenti esercizi. Infatti, qualora la spesa che l’accantonamento è chiamato a fronteggiare sia potenzialmente classificabile in una voce dell’aggregato B di Conto economico rilevante ai fini IRAP, bisogna apportare la relativa variazione in diminuzione.
Si ricorda che le disposizioni in vigore dal 2008 non consentono più la deduzione degli accantonamenti ai fondi rischi e degli altri accantonamenti, contabilizzati, rispettivamente, in B.12 e B.13 di Conto economico. Infatti, tra le voci dei costi della produzione rilevanti, sono escluse le seguenti:
- B.9 (costi del personale);
- B.10.c (svalutazione delle immobilizzazioni); ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41