Per la società di fatto è necessaria la pluralità di soggetti
Non è quindi possibile tra una srl unipersonale e l’impresa individuale del socio unico
Non è sufficiente a dimostrare l’esistenza di una società di fatto tra un’impresa individuale ed una srl unipersonale della quale l’imprenditore individuale sia socio unico la sussistenza di interdipendenze sia finanziarie (fideiussioni e finanziamenti concessi dall’impresa individuale in favore della srl) che economiche (acquisti di merci effettuati quasi esclusivamente dall’impresa individuale). A tali fini, infatti, occorre provare anche l’esistenza della c.d. “affectio societatis”, ontologicamente non configurabile nel caso di specie.
A precisarlo è il Tribunale di Brindisi (con decreto del 23 marzo 2010) a fronte dell’istanza con la quale il socio unico di una srl già sottoposta a procedimento per la dichiarazione di fallimento, previo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41