ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Responsabilità dei revisori senza limiti

Nei rapporti interni con gli altri responsabili è però possibile ripartire gli oneri

/ Maurizio MEOLI

Martedì, 4 maggio 2010

x
STAMPA

La responsabilità di revisori e società di revisione resta illimitata, nonostante la Raccomandazione 5 giugno 2008 della Commissione europea avesse invitato gli Stati membri ad adottare misure per limitare la responsabilità.

In particolare, la circolare Assonime n. 16 di ieri, 3 maggio 2010 (§ 13) ricorda come la suddetta Raccomandazione avesse suggerito i seguenti metodi di limitazione della responsabilità:
- fissazione di un importo finanziario massimo o di una formula che consenta il calcolo di tale importo;
- fissazione di una serie di principi che prevedano che un revisore legale dei conti o un’impresa di revisione contabile non sia responsabile per le perdite subite da chi richiede il risarcimento al di là del proprio contributo effettivo e pertanto non sia responsabile in solido con ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU